Italianbody
I migliori esercizi con la panca

I migliori esercizi con la panca

La panca è fondamentale per i migliori esercizi del culturismo sia con manubri che con bilancieri

In palestra, gli esercizi con la panca sono tanti, ma mentre alcuni sono molto utili e produttivi, altri lo sono decisamente meno. Ecco una breve guida redatta dal maestro del bodybuilding naturale migliore del mondo.

Esercizi con la panca piana

Sulla panca piana, si possono fare molti esercizi, e allenare diversi gruppi muscolari, ma generalmente il gruppo più allenato in questo contesto è il muscolo pettorale, anche se le braccia possono usufruire della utilità della panca piana. Gli esercizi fondamentali che si possono fare per i pettorali su panca, sono le varie forme di distensione con bilanciere, e spinte o croci con i manubri. Leggi questo articolo sulla massa dei muscoli pettorali.

Muscoli tricipiti e spinte

Anche se apparentemente, possono sembrare tutti simili, in realtà ci sono profonde differenze. Ad esempio, spingere un bilanciere permette di sfruttare molto meglio la forza dei tricipiti, pettorali bassi e deltoidi frontali, rispetto alle spinte con i manubri. Se ci fate caso infatti, in nessuno modo potrete mai eguagliare il carico massimale o sub massimale che usate nelle distensioni con il bilanciere, se usate invece i manubri.

Spinte con manubri e muscoli stabilizzatori

Il motivo è presto detto. Con i manubri la maggior parte della forza di spinta viene "sprecata" per la stabilizzazione dei manubri da braccio a braccio, dato che lavorano separati, ed è difficile tarare la sinergia di entrambe le braccia, mentre con il bilanciere questo problema non esiste. 

La distensione su panca piana con bilanciere

Sempre in tema di esercizi con la panca, nondimeno, mentre la panca con bilanciere è praticamente un esercizio base, molto importante per la massa e la forza dei tricipiti e dei pettorali bassi, e va sempre mantenuto in qualunque programma di allenamento, mentre le spinte con i manubri, è un esercizio prettamente d'isolamento muscolare, che consente di distendere e allungare in fase eccentrica i muscoli pettorali in misura molto maggiore rispetto al bilanciere, che per forza di cosa, sbatte con l'asta sullo sterno e impedisce una più profonda discesa.

Allungare bene i muscoli in fase eccentrica

Ancora più utili in questo senso, sono le croci con manubri su panca, che permettono il massimo allungamento possibile dei muscoli pettorali nella fase eccentrica, con potente azione stimolante la crescita muscolare.

Carichi eccessivi negli esercizi

Purtroppo l'errore più comune che si nota in relazione alla esecuzioni delle croci su panca, è l'uso di pesi eccessivi, e l'angolo delle braccia che risulta superiore ai 90 gradi, spesso addirittura distese e dritte. Queste esecuzioni sono molto pericolose, e vanno evitate, quindi usate per le croci dei carichi medio-leggeri, tali da stare sulle 10-12 ripetizioni, e tenete l'angolo delle braccia sui 90 gradi o di poco superiore.

Il pullover con manubrio su panca piana

Un altro esercizio spesso usato sula panca, è il pullover con manubrio o bilanciere. Non è un esercizio di massa, o di isolamento, e nemmeno serve come molti pensano ad allargare la cassa toracica. In realtà è praticamente un esercizio di streatching estremo per i pettorali, dorsali, e tricipiti. Utile, ma va fatto sempre alla fine della routine per i pettorali, o dorsali, mai prima, e la versione con il manubrio, posti di traverso su panca, è la migliore.

Come abbinare gli esercizi

Abbiamo quindi visto, come i principali esercizi con la panca piana, sono le spinte e le croci, sia con il bilanciere che con i manubri. Se vogliamo dare una sequenza di allenamento utile, in una ipotetica seduta di allenamento per i pettorali, va detto che la panca piana con bilanciere deve sempre essere eseguita per prima, per poi passare alle croci su panca.Sarebbe poco utile infatti passare dopo le spinte su panca, ad altre spinte con i manubri, in quanto i tricipiti sarebbero troppo stanchi.

Gruppi muscolari di spinta

Meglio allora farli riposare (relativamente), facendo le croci, e poi successivamente terminare con altre serie di spinte con manubri. Va detto che questa sequenza è solo generica e di linea generale, perchè una routine per i pettorali, include anche altri esercizi come le croci ai cavi, le flessioni alle parallele, il pectoral machine e altri ancora. Il tutto andrebbe proporzionato al livello fisico del culturista, alla stagione (massa o definizione), e altri fattori da tenere conto. Inoltre anche l'abbinamento dei gruppi muscolari di spinta, dovrebbe essere associati fra loro, e viceversa i gruppi muscolari di tirata in una seduta diversa. Nel nostro sistema mws, tutte queste problematiche sono state risolte, ed ognuno di voi potrà trovare il meglio possibile, oggi esistente in tema di allenamento con i pesi naturale. Vi aspettiamo.



#6049
SISTEMA MWS DI MASTER WALLACE
#6049

Articoli più letti di sempre

Tecnologia e corpo: wearable e IA cambieranno per sempre il tuo allenamento? LEGGI

Tecnologia e corpo: wearable e IA cambieranno per sempre il tuo allenamento?

La nuova frontiera del fitness è digitale: dispositivi indossabili e IA promettono prestazioni migliori, recupero ottimizzato e allenamenti su misur

Seminario MWST a Ravenna: come è andata la giornata dedicata alle tattiche di sopravvivenza urbana LEGGI

Seminario MWST a Ravenna: come è andata la giornata dedicata alle tattiche di sopravvivenza urbana

Un evento unico a Ravenna che ha mostrato come le tattiche MWST possano trasformare l’approccio alla sicurezza personale in contesti urbani reali.

La forza della mente in sala pesi: tecniche psicologiche che migliorano le performance LEGGI

La forza della mente in sala pesi: tecniche psicologiche che migliorano le performance

Scopri come allenare non solo i muscoli ma anche la mente, per ottenere risultati più rapidi e duraturi in palestra.

Il paradosso del ferro: perché chi solleva pesi invecchia meglio di chi corre LEGGI

Il paradosso del ferro: perché chi solleva pesi invecchia meglio di chi corre

Il muscolo come segreto della longevità: la verità che i runner non ti dicono

Overboost naturali di testosterone: la verità che nessuno vi dice LEGGI

Overboost naturali di testosterone: la verità che nessuno vi dice

Non pillole miracolose, ma strategie reali. L’esperienza unica di Master Wallace, 64 anni e un fisico che sfida il tempo.

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito LEGGI

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito

Un viaggio tra scienza, metafore sorprendenti e strategie pratiche per capire come gli integratori possano dialogare con i nostri meccanismi biologici più profondi.

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande LEGGI

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande

Un FAQ invisibile che anticipa i tuoi dubbi sull’innovativo metodo di difesa urbana firmato Master Wallace.

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi LEGGI

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi

copri come difenderti davvero in strada da clinch e ginocchiate tipiche della Muay Thai: tecniche semplici, innovative e alla portata di tutti, grazie al metodo MWST di Master Wallace.

Calcola il tuo grado MWS