Italianbody
Come evitare infortuni ai muscoli durante lo sforzo fisico

Come evitare infortuni ai muscoli durante lo sforzo fisico

Alcuni suggerimenti utili per non rischiare carichi di lavoro eccessivi

Durante la sessione di allenamento, così come quando si prende parte ad una gara, lo sforzo fisico risulta essere parte integrante dell'attività che si sta effettuando. Ma se pensate che eseguire un esercizio in palestra sia una cosa banale, e che una volta imparate le basi sarete a posto per sempre, vi state sbagliando di grosso! Ogni esercizio ha una sua logica: vediamo dunque di scoprire come si possono evitare gli errori in palestra...

Vuoi conoscere tutte le strategie e i consigli per allenarti al meglio?
Leggi qui tutti gli articoli di Master Wallace sul tema.

L’importanza del riscaldamento e dello stretching

Lo stretching, definito anche “riscaldamento”, rappresenta la soluzione ideale per evitare che ci possano essere degli infortuni durante uno sforzo fisico. Fare una breve sessione di riscaldamento permette infatti di evitare che i muscoli freddi possano essere sottoposti ad un carico di lavoro eccessivo senza essere preparati e pertanto l'infortunio diventa quasi inevitabile. Ma quanto tempo bisogna dedicare a questa preparazione?

Diciamo che quindici minuti di riscaldamento, per le parti del corpo che dovranno essere sfruttate, rappresentano la soluzione ideale da adottare se si vuole essere sicuri del fatto che gli esercizi che si effettueranno non avranno delle ripercussioni negative sul proprio corpo. Allenarsi con costanza rappresenta un altro procedimento che deve essere adottato in maniera tale che il proprio corpo non sia troppo debole.

Prendere parte alle sessioni d'allenamento intervallando una giornata di sforzo ad una di riposo, inoltre, permette al corpo di riuscire ad abituarsi allo sforzo fisico: questo ci permetterà di avere concrete possibilità di evitare fastidiosi infortuni ai muscoli. Un altro aspetto molto importante per evitare strappi e infortuni muscolari consiste nel cercare di procedere in maniera graduale quando si devono effettuare gli esercizi...

I limiti da non superare e l’alimentazione corretta

Ciò significa semplicemente che occorre cercare di partire con una sessione di allenamento leggera per poi aumentare di vigore in modo costante. Lentamente e gradualmente si deve incrementare l'intensità degli esercizi e anche la loro durata, in maniera tale che sia possibile preparare i muscoli allo sforzo successivo che si compirà nella prossima sessione d'allenamento senza rischiare di creare dei danni, sia lievi che gravi, agli stessi.

Di conseguenza sarà opportuno strutturare una semplice tabella degli allenamenti in modo da ottenere un piano che, se rispettato, non creerà alcuna complicazione al proprio corpo. Infine occorre prestare la massima attenzione anche all'alimentazione: proteine e vitamine rappresentano, assieme al calcio, le sostanze che permettono ai muscoli di mantenersi sempre in ottimo stato e ad evitare che diventino fragili con il passare del tempo.

Gli errori più frequenti negli esercizi in palestra

Gli esercizi sbagliati in palestra sono un cancro per il progresso tecnico nel bodybuilding naturale. Prendiamo ad esempio un esercizio non certo complesso come le alzate laterali con manubri in piedi per le spalle: un istruttore mediocre ve lo spiegherebbe secondo i canoni dell’anatomia (ovvero “il deltoide laterale in sinergia con il trapezio portano l'omero verso l'alto” e cose simili), facendovi magari vedere la corretta esecuzione...

Tutto bene dunque? Si e no. Per il bodybuilding (quello vero, intendo) che vi prende la mente e che vi porta nel nirvana dopaminico, un esercizio è come un’opera d'arte. E un’opera d'arte vive al di fuori dei comuni metri di giudizio. Non avete ancora capito cosa intendo? Non riuscite a realizzare che il bodybuilding è filosofia pura? Vabbè, andiamo avanti e cerchiamo di approfondire questo tema, sono certo che alla fine capirete.

Se guardate i campioni eseguire eseguire le alzate laterali o qualunque altro esercizio vi accorgerete che ognuno di essi lo esegue in modo diverso e soprattutto personale. Ovviamente, da un punto di vista prettamente meccanico il movimento di un’alzata è lo stesso per tutti (cioè “il deltoide laterale in sinergia con il trapezio…”) ma lo stile sarà sempre diverso a seconda di colui che lo esegue! Vi è più chiaro, ora?

Dovete capire che le traiettorie, le angolazioni, il cheating, le contrazioni dei muscoli sinergici e perfino le espressioni facciali sono diverse per ogni individuo. Se un bodybuilder nel tempo non arriva a questi livelli di personalizzazione, rimarrà necessariamente un mediocre! Ma attenzione: la base iniziale richiede comunque che un esercizio dovrà essere prima compreso e imparato da un punto di vista “scolastico”.

Gli stili tecnici sbagliati negli esercizi: come evitarli

Poi, nel tempo, ogni esercizio subirà un’evoluzione personale anche se non verrà mai completamente stravolto... solo perfezionato. Questo perchè non può essere cambiato nelle sue basi logiche. Nella distensione su panca, ad esempio, se non fate la retroversione delle scapole e l'inarcamento lombare non raggiungerete mai la massima potenza possibile, anche se in seguito tutto questo sarà personalizzato.

Se invece mi state con i piedi per aria e portate l'asta del bilanciere al collo, ebbene l'esercizio sarà comunque sbagliato e nessuna personalizzazione potrà migliorare la sua efficacia: un esercizio errato rimarrà sempre tale. Master Wallace è maestro assoluto nell’esecuzione tecnica degli esercizi ed ha un occhio talmente clinico ed esperto che è in grado di vedere e correggere immediatamente chiunque mentre esegue un esercizio. E vi aspetta con il suo Sistema MWS.


#6706
#6706

Articoli più letti di sempre

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito LEGGI

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito

Un viaggio tra scienza, metafore sorprendenti e strategie pratiche per capire come gli integratori possano dialogare con i nostri meccanismi biologici più profondi.

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande LEGGI

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande

Un FAQ invisibile che anticipa i tuoi dubbi sull’innovativo metodo di difesa urbana firmato Master Wallace.

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi LEGGI

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi

copri come difenderti davvero in strada da clinch e ginocchiate tipiche della Muay Thai: tecniche semplici, innovative e alla portata di tutti, grazie al metodo MWST di Master Wallace.

Dieta carnivora: i benefici shock (e i rischi nascosti che nessuno dice) LEGGI

Dieta carnivora: i benefici shock (e i rischi nascosti che nessuno dice)

Tutta la verità su benefici, rischi e impatto sugli allenamenti: perché senza carboidrati la crescita muscolare diventa impossibile

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti LEGGI

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti

Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

Difesa da strada facile ed efficace: Scopri il metodo MWST e proteggiti subito LEGGI

Difesa da strada facile ed efficace: Scopri il metodo MWST e proteggiti subito

Scopri il sistema di difesa urbana MWST: facile, logico, non richiede doti atletiche o esperienza. Difenditi da pugni, calci e prese. Seminario a Ravenna il 13 settembre. Ultimi posti disponibili.

Il corpo degli uomini ai tempi dei Vangeli: tra fame, cammino e fatica quotidiana LEGGI

Il corpo degli uomini ai tempi dei Vangeli: tra fame, cammino e fatica quotidiana

Un viaggio ironico e colto nella rappresentazione del corpo nella religione

Incontra Master Wallace dal vivo: storie, verità e misteri LEGGI

Incontra Master Wallace dal vivo: storie, verità e misteri

L'uomo oltre il personaggio mascherato con te per due ore!

Calcola il tuo grado MWS