Italianbody
L'Acqua e la Prestazione Atletica

L'Acqua e la Prestazione Atletica

Un fattore spesso trascurato ma di importanza fondamentale

Ecco perché con il coaching whatsapp potrai progredire come non mai! Guarda il video!

L'Acqua e la Prestazione Atletica. Molti atleti e praticanti amatori di qualunque sport, non si rendono conto davvero della importanza di idratarsi in modo sufficiente.

Qui trovi i nuovi libri di Master Wallace grandi sucessi in amazon libri!

Perché rimanere idratati è importante per chi pratica attività fisica?

Perché il corpo umano è composto al 70 per cento di acqua. Sembra strano ma tutti i nostri tessuti, organi, muscoli, sono composti in gran parte di acqua. Senza acqua non può esistere la vita semplicemente. L'acqua serve per tutte le reazioni metaboliche cellulari, serve per fare pompare il sistema cardiovascolare, serve per tenere in temperatura il corpo indipendentemente dalle condizioni climatiche. E i muscoli stessi che usiamo sia per lo sport che per un qualunque lavoro fisico, sono composti in gran parte di acqua.

Cosa succede se non sono idratato abbastanza?

Se i livelli di idratazione calano eccessivamente si rischia anche la morte, ovviamente in casi gravi, tipo uno sfortunato turista che si perde nel deserto sotto il sole cocente e non trova più la strada del ritorno. In questo caso il sistema cardiovascolare senza rifornimento idrico non riesce più a" spingere", cioè il cuore si ferma letteralmente. Ma casi estremi a parte, può comunque accadere che sia per abitudine di bere poco, o per clima torrido eccessivo, ci si trovi disidratati in palestra o mentre svolgiamo una qualunque attività fisica. In tale contesto le energie calano drasticamente, i muscoli non si pompano più si possono avere giramenti di testa e sensazione di freddo. Occorre immediatamente bere acqua e fermarsi a riposare in un posto refrigerato o ventilato.

Come idratarsi al meglio?

Ci sono alcune regole semplici ma importanti. La prima è quella di non fissarsi su quantità pre stabilite di acqua da bere nella giornata, tipo contare le calorie o i nutrienti. Questa cosa non ha alcun senso. Ogni giornata è diversa, e anche le stagioni. Appare ovvio che a dicembre si beve meno che ad agosto, inoltre anche l'alimentazione stessa varia, e quindi anche l'apporto idrico degli alimenti. Una buona regola è bere un bel bicchiere di acqua appena alzati, e poi anche a metà mattina e metà pomerigio. Meglio bere lontano dai pasti per non diluire troppo i succhi gastrici della digestione. Poi in palestra o durante qualunque attività fisica bere prima, durante e dopo, quindi bottigliette di acqua devono essere sempre disponibili. Con il caldo torrido estivo, si possono bere bevende idrosaline specifiche al termine della seduta di allenamento.

Per il pompaggio muscolare in palestra il ruolo dell'acqua è importante?

Non è importante ma fondamentale. Senza acqua a sufficienza nei muscoli, non avrete mai muscoli super pompati e belli da vedere. Inoltre anche la forza risente del contenuto idrico nei muscoli. La cosa importante è mangiare carboidrati a sufficienza, anche in fase di definizione, perché sono i carboidrati che trasportano acqua nei muscoli, circa tre grammi per ogni grammo di glicogeno. Anche una giusta integrazione di aminoacidi e sostanza vasodilatatrici naturali, aiutano ad incrementare il pompaggio muscolare. Inoltre esiste uno speciale trucco naturale ideato e sperimentato da Master Wallace, per avere un surplus di pompaggio incredibile durante i vostri allenamenti in palestra. Questo segreto ed altri incredibili, saranno svelati al seminario-evento del 21 aprile a Ravenna del Maestro. Che vi aspetta per conoscervi ed insegnarvi al vera conoscenza del bodybuilding e dell'anti aging.


#7511
FULL IMMERSION con Master Wallace
#7511

Articoli più letti di sempre

Tecnologia e corpo: wearable e IA cambieranno per sempre il tuo allenamento? LEGGI

Tecnologia e corpo: wearable e IA cambieranno per sempre il tuo allenamento?

La nuova frontiera del fitness è digitale: dispositivi indossabili e IA promettono prestazioni migliori, recupero ottimizzato e allenamenti su misur

Seminario MWST a Ravenna: come è andata la giornata dedicata alle tattiche di sopravvivenza urbana LEGGI

Seminario MWST a Ravenna: come è andata la giornata dedicata alle tattiche di sopravvivenza urbana

Un evento unico a Ravenna che ha mostrato come le tattiche MWST possano trasformare l’approccio alla sicurezza personale in contesti urbani reali.

La forza della mente in sala pesi: tecniche psicologiche che migliorano le performance LEGGI

La forza della mente in sala pesi: tecniche psicologiche che migliorano le performance

Scopri come allenare non solo i muscoli ma anche la mente, per ottenere risultati più rapidi e duraturi in palestra.

Il paradosso del ferro: perché chi solleva pesi invecchia meglio di chi corre LEGGI

Il paradosso del ferro: perché chi solleva pesi invecchia meglio di chi corre

Il muscolo come segreto della longevità: la verità che i runner non ti dicono

Overboost naturali di testosterone: la verità che nessuno vi dice LEGGI

Overboost naturali di testosterone: la verità che nessuno vi dice

Non pillole miracolose, ma strategie reali. L’esperienza unica di Master Wallace, 64 anni e un fisico che sfida il tempo.

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito LEGGI

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito

Un viaggio tra scienza, metafore sorprendenti e strategie pratiche per capire come gli integratori possano dialogare con i nostri meccanismi biologici più profondi.

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande LEGGI

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande

Un FAQ invisibile che anticipa i tuoi dubbi sull’innovativo metodo di difesa urbana firmato Master Wallace.

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi LEGGI

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi

copri come difenderti davvero in strada da clinch e ginocchiate tipiche della Muay Thai: tecniche semplici, innovative e alla portata di tutti, grazie al metodo MWST di Master Wallace.

Calcola il tuo grado MWS