
Ascoltare musica durante l'allenamento aumenta le performance?
La musica può essere una vera e propria forma di doping ma legale e salutare
Sono certo che qualcuno di voi è solito ascoltare musica durante l'allenamento vero? Anche io lo faccio, e sin dagli anni 80, quando iniziai i miei primi work out con i pesi, la musica ha sempre accompagnato le serie di allenamento. Ma sentire dei brani musicali mentre si spinge e si tira con pesi e macchine, serve davvero oppure può essere una perdita di concentrazione?
La risposta non è così scontata come pensate. Quindi come aumentare la forza in palestra con la musica?
L'effetto delle onde sonore sul cervello
Da molto tempo si sa che il cervello è sensibile alle onde sonore, di qualunque natura esse siano. Un esempio banale può essere il suono fastidioso e insopportabile del gesso che stride sulla lavagna, oppure certi tipi di atrito fra alcuni oggetti. In se sono semplici onde sonore che arrivano dal canale uditivo al cervello, ma l'effetto sui neuroni e la psiche può essere devastante, specie se prolungati. Non a caso in certe forme di torture umane, si usavano anche questi metodi lo sapevate?
Oppure all'opposto tutti sanno e hanno provato che certi suoni lenti e gradevoli, magari ritmati simulando il battito cardiaco, tendono a rilassare e fare provare emozioni di gioia e pace, forse residuo dell'inconscio del feto che nell'utero materno ha vissuto per mesi con il ritmo cardiaco della madre. certe filosofie new age usano proprio questo tipo di suoni per indurre stati di meditazione.
Le musiche di vario genere e il background dell'individuo
Molti ragazzi si allenano come ossessi ascoltando in cuffia musiche di tipo hard rock e industrial metal, e in effetti il genere musicale tende proprio ad esaltare e fare produrre fiumi di adrenalina ed endorfine. Anche io con questo genere musicale tendo ad esaltarmi, ma alcune di genere deep sense o pop, possono produrre esaltazioni maggiori.
Ma non è detto che su tutti gli individui queste musiche producano lo stesso effetto, anzi. Alcune persone con questo tipo di musiche non si concentrano affatto, e tanto meno sono esaltati. Io una volta in un locale, mentre sentivo ( contro la mia volontà) una canzone melodica di una cantante italiana, che proveniva dallo stereo del locale medesimo, sono andato in crisi, con una depressione immediata e voglia di smettere di allenarmi, ci credereste? Tutto vero lo giuro.
Memoria storica della persona e circuiti neuronali in relazione alla musica
Alcune canzoni creano nella mente esaltazione perchè riportano alla memoria situazioni passate ove tali canzoni avevano avuto un ruolo positivo e/o comunque appassionante, ed è ovvio che riascoltandole l'effetto si ripete. In questo senso siamo tutti diversi e le esperienze diverse in modo innumerevole.
Ma alcuni suoni o diciamo sequenze di note, anche se mai sentite prima dal soggetto, possono creare stati mentali diversi, che vanno dalla motivazione ed esaltazione, alla tristezza marcata, oppure alla totale indiferenza. Qui entrano in gioco fattori genetici individuali a livello del neuroni che reagiscono in modo diverso in relazione alal produzione di neurotrasmettitori quali adrenalina e noradrenalina, ed anche serotonina e cortisolo.
La musica è doping oppure no
Ufficialmente no, quanto meno in senso generale, ma ad esempio nelle maratone non è consentito l'uso della cuffiette musicali o simili, in quanto ritenute in grado di alterare le prestazioni. Di fatto la musica se agisce a livello cerebrale dell'individuo in qualche modo, aumenta le performance non vi è dubbio. E chi la usa regolarmente in palestra lo sa. Di certo non è dannosa, è legale e fa bene alla salute. Io la uso regolarmente e e sono super soddisfatto, anche se nessuna musica se vi allenate male tecnicamente potrà farvi migliorare il fisico.
Musica e sinergia in palestra con il giusto allenamento
Se voi vi allenate male, con schede di allenamento senza logica che vi portano al sovrallenamento cronico, nessuna musica esaltante potrà farvi migliorare fisicamente o le performance, anzi diciamo pure che sprecherete tempo. Dovete quindi si, usare musiche in testa che daranno motivazione ed esaltazione, ma anche allenarvi al meglio. Solo così potrete uscire dalla mediocrità fisica ed elevarvi verso concetti di eccellenza fisica.E noi siamo qui per questo.
Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione
Master Wallace aveva ragione: il crescente dibattito sui falsi naturali online.

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40?
Esplora come la Terapia Sostitutiva Ormonale (TRT) può migliorare la forza, la resistenza e il recupero, offrendo agli atleti senior un vantaggio competitivo nel mondo del bodybuilding

Mentalità Vincente: Come i Bodybuilder si Preparano Psicologicamente all'Allenamento
Scopri le tecniche e le strategie mentali che i bodybuilder utilizzano per mantenere la concentrazione, motivazione e determinazione durante ogni sessione di allenamento.

L'AI non potrà mai sostituire il coaching online di Master Wallace
Una AI funziona davvero come istruttore personale in palestra o a casa?

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti
Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

Esplorando il Realismo nei Film di Arti Marziali: Verità o Finzione?
Scopri quanto c'è di autentico e quanto di spettacolare nei combattimenti cinematografici di arti marziali.

Risse da strada e aggressioni: difendersi dai calci, pararli ed evitarli
Anni di esperienza sulla strada hanno permesso a Master Wallace di sviluppare una tecnica per contrastare i calci nelle aggressioni.

Palestra e Difesa Personale: Programmi Intensivi 2025 con Master Wallace!
Trasforma il tuo allenamento e la tua sicurezza con i migliori corsi intensivi.