
A cosa servono i macchinari in palestra?
Molte persone che si allenano in palestra non hanno ancora ben capito la funzione delle macchine allenanti
A cosa servono i macchinari in palestra? Oggi come oggi la maggior parte delle palestra è zeppa di macchine allenanti. Vogliamo chiarire la loro verà utilità nell'ambito del culturismo e fitness.
Entra subito nello shop del bodybuilding ove trovi le migliori soluzioni muscolari!
Quali sono le macchine allenanti in palestra?
In realtà ce ne sono molte, di cui alcune classiche, presenti nelel palestra sin dagli anni 70 (quanto meno in quele americane dell'epoca), e altre molto moderne e recenti, e sempre in evoluzione tecnica. Fra le macchine classiche possiamo citare la pressa a 45 gradi, il multypower, il lat machine, il pulley, i cavi, il calf machine e il leg curl. Queste sono diciamo le macchine basilari che ogni palestra dovrebbe avere. Poi con l'evoluzione tecnica, queste macchine si sono anch'esse evolute, spesso in forme non necessariamente migliori. Inoltre sono poi state concepite molte macchine che lavorano i singoli muscoli da angolazioni nuove e con sistemi di atrito diversi dai cavi, come ad esempio la resistenza idropneumatica.
Che differenza c'è fra le macchine e i pesi liberi?
Ovviamente ci sono differenze molto marcate. Non esito a dire che i pesi liberi sono il metodo migliore allenante per chiunque, e che con i manubri e un bilanciere, è possibile praticamenteallenare l'intero fisico con efficacia. Inoltre i pesi liberi permettono un isolamento muscolare che nessuna macchina potrà mai eguagliare. Il motivo? Semplicemente perché la macchina costringerà sempre il movimento dell'esercizio a seguire traiettorie forzate.
I riflessi propriorecettori muscolari cosa sono?
Con i pesi liberi è il sistema neuromuscolare del soggetto che lavora, secondo le sensazioni e i rflessi propriocettori dei muscoli. Insomma con i pesi liberi siete davvero voi a controllare il movimento e questo è molto più efficace di una macchina. D'altra parte le macchini possono essere utili per persone neofite, anziane o infortunate. Ma un culturista esperto sa come lavorare al meglio i muscoli con i classici attrezzi del mestiere, ovvero i pesi liberi. Come appunto avveniva negli anni 70 nelel palestre americane, ricordate i tempi di Arnold e della Gold's gym?
Come allenarsi in palestra con macchine e pesi liberi?
L'ideale è avere una scheda di allenamento che unisca entrambi i metodi, ma con preponderanza di esercizi a stile libero con i pesi, negli esercizi fondamentali classici quali stacco da terra, distensione su panca piana con bilanciere, squat libero, rematore con bilanciere e altri. E certamente nella scheda andranno anche inseriti esercizi con macchine, specialmente macchine importanti come già deto la pressa a 45 grado, il pulley da seduto e lat machine. L'importante è che la scheda sia logica e adeguata come volume di allenamento al soggetto. In questo senso le schede del sistema mws sono le migliori possibili, e vi aspettiamo!

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare

Seminario MWST a Ravenna: come è andata la giornata dedicata alle tattiche di sopravvivenza urbana
Un evento unico a Ravenna che ha mostrato come le tattiche MWST possano trasformare l’approccio alla sicurezza personale in contesti urbani reali.

La forza della mente in sala pesi: tecniche psicologiche che migliorano le performance
Scopri come allenare non solo i muscoli ma anche la mente, per ottenere risultati più rapidi e duraturi in palestra.

Il paradosso del ferro: perché chi solleva pesi invecchia meglio di chi corre
Il muscolo come segreto della longevità: la verità che i runner non ti dicono

Overboost naturali di testosterone: la verità che nessuno vi dice
Non pillole miracolose, ma strategie reali. L’esperienza unica di Master Wallace, 64 anni e un fisico che sfida il tempo.

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito
Un viaggio tra scienza, metafore sorprendenti e strategie pratiche per capire come gli integratori possano dialogare con i nostri meccanismi biologici più profondi.

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande
Un FAQ invisibile che anticipa i tuoi dubbi sull’innovativo metodo di difesa urbana firmato Master Wallace.

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi
copri come difenderti davvero in strada da clinch e ginocchiate tipiche della Muay Thai: tecniche semplici, innovative e alla portata di tutti, grazie al metodo MWST di Master Wallace.

Dieta carnivora: i benefici shock (e i rischi nascosti che nessuno dice)
Tutta la verità su benefici, rischi e impatto sugli allenamenti: perché senza carboidrati la crescita muscolare diventa impossibile