Italianbody
Che cos è il plank, a cosa serve e come si fa? La guida completa

Che cos è il plank, a cosa serve e come si fa? La guida completa

Un esercizio molto popolare e sconosciuto ai campioni di bodybuilding: ma come mai?

Che cos è il plank, a cosa serve e come si fa? La guida completa. Quattro ore e venti minuti in posizione di planking. L'incredibile nuovo record è stato stabilito dall’insegnante di yoga canadese Dana Glowacka: appoggiata solo sugli avambracci e sulla punta dei piedi, con gambe tese e leggermente divaricate, la donna dagli addominali d'acciaio ha frantumato il precedente record di 3 ore e 15 minuti conquistato nel 2015 da Maria Kalimera. Ma questa pratica serve davvero per avere addominali scolpiti?

Leggi qui tutti gli altri articoli di Master Wallace
sull'allenamento degli addominali

Che cos è il plank (o planking)?

Il plank (o planking) è un esercizio che coinvolge i muscoli del core, ovvero “il nucleo del corpo”, migliorando la forza, l’equilibrio e la resistenza alla fatica. Il nome significa “tavola” o “plancia” e viene chiamato così perchè se eseguito correttamente mantiene dritto tutto il tuo corpo, rendendolo rigido come se fosse una tavola di legno. Come altri esercizi calistenici, non richiede equipaggiamento o pesi aggiuntivi.

Certo, il record di Dana Glowacka sopra citato può impressionare, ma a mio avviso sono cose che lasciano il tempo che trovano: nel senso... a cosa serve? Nel Guinness dei Primati si possono trovare prestazioni molto più impressionanti, quanto ugualmente inutili. Sebbene questo esercizio abbia molti sostenitori fra i personal trainer e i guru del fitness, a mio parere non serve a molto per avere un addome al top e degno di un vero uomo...

Che cosa allena il plank?

Il motivo è presto detto: si tratta di una mera contrazione statica, ovvero in isometria, e questo genere di allenamento (che si può fare per tutte le altre zone del corpo) non è efficace per far lavorare al meglio le fasce muscolari. Dato che non esiste nella isometria una fase eccentrica e concentrica, il muscolo lavora poco… e al massimo guadagna un po’ di tonicità, ma nulla di più. Insomma, non c’è vera e propria crescita!

I corpi muscolosi dei migliori atleti di fitness e bodybuilding sono costruiti con ore di allenamento in palestra e con esercizi e tecniche proprie del bodybuilding. E l'isometria non è contemplata, punto. I muscoli addominali vanno attaccati da varie angolazioni e allenati con esercizi completi che prevedono fasi concentriche ed eccentriche. Oltre agli esercizi di isolamento, come i crunch, anche gli esercizi di bodybuilding li stimolano molto.

Ad esempio lo squat libero con bilanciere impegna tantissimo la muscolatura addominale che deve stabilizzare il tronco, e lo fa in modo molto più potente rispetto a qualunque forma di planking. Per avere una addome magro e scolpito, inoltre, il ruolo dell’alimentazione e dell’attività cardiovascolare è fondamentale... così come il saper fornire all'organismo un’integrazione naturale di sostanze lipolitiche e termogeniche.

A che cosa serve il plank, allora?

In giro nelle palestre - e nei video del web inerenti lo sviluppo dei muscoli addominali - si vedono molte schede di allenamento con il plank, che può essere variato come esercizio in numerose versioni. Stranamente nelle routine di allenamento dei campioni di bodybuilding, questo esercizio per la parete addominale non si nota praticamente mai. Eppure questi atleti hanno gli addomi più sviluppati e definiti del mondo!

Quanto è efficace il plank per sviluppare un addome scolpito?

Se vi state chiedendo perchè, ebbene questo esercizio non è in grado di sviluppare realmente la muscolatura addominale in modo impressivo. In un'ottica di fitness e di allenamento funzionale ha certamente una sua utilità, e soprattutto è relativamente facile da eseguire… sebbene richieda un pò di apprendimento nella postura e nel mantenere la tensione muscolare su busto, gambe e schiena.

Nel culturismo, però, il suo ruolo è molto limitato se non nullo, in quanto - come abbiamo già sottolineato - sottopone i muscoli a uno sforzo di tipo isometrico... ovvero, i muscoli non lavorano in accorciamento e allungamento ma rimangono fermi e tesi nella posizione iniziale statica. E se il muscolo non lavora in tutto il suo arco di movimento (e non lavora in acidosi elevata) non si sviluppa, quantomeno in modo significativo.

Come allenare gli addominali senza il planking?

Tutto questo spiega perché i campioni di culturismo e gli atleti che fanno gare allenano gli addominali in modo diretto, con esercizi mirati quali i crunch classici, nei quali le gambe sono bloccate e il busto viene elevato in espirazione. Inoltre in un allenamento di culturismo ove tutti i muscoli del corpo sono allenati sia con esercizi multiarticolari che di isolamento, la parete addominale è sempre attivata, sia in isometria che in modo diretto.

Il grasso sull'addome quanto nasconde i muscoli addominali?

Li nasconde molto. Infatti tutte le cose che avete letto non potranno in alcun modo farvi evidenziare i retti addominali senza una nutrizione di base ipercalorica ed iperproteica. Perché se le pliche addominali sono troppo spesse, la muscolatura sarà semplicemente nascosta o come minimo molto appannata. Quindi più che pensare a routine con il plank, vedete di fare un allenamento completo di culturismo e seguire un'alimentazione volta a bruciare il grasso!

Non calate troppo i carboidrati però, sennò rischiate catabolismi muscolari e ormonali molto accentuati. E se volete sapere tutto, ma proprio tutto sul mondo degli addominali scolpiti, gli allenamenti con i pesi e cardiovascolare, la nutrizione e l'integrazione brucia grassi e anabolica, nel mio grande successo “Manuale degli Addominali Scolpiti” troverete davvero tutto quello che cercavate da sempre. Cosa state aspettando?


#7074
Manuale addominlai scolpiti
#7074

Articoli più letti di sempre

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti LEGGI

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti

Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

La selezione naturale premia il più forte, anche nell'uomo LEGGI

La selezione naturale premia il più forte, anche nell'uomo

Possiamo migliorare il nostro potenziale di sopravvivenza?

2025 e insicurezza in aumento: perché imparare un sistema di autodifesa è fondamentale LEGGI

2025 e insicurezza in aumento: perché imparare un sistema di autodifesa è fondamentale

Analisi delle nuove minacce urbane e delle soluzioni pratiche per affrontarle in sicurezza con tecniche di autodifesa applicabili da chiunque.

Corpo forte e muscoloso se lo perdi adesso ti costerà il doppio recuperarlo dopo! LEGGI

Corpo forte e muscoloso se lo perdi adesso ti costerà il doppio recuperarlo dopo!

La massa muscolare non è solo forza: è la tua banca energetica per il futuro. E ogni anno che passa senza investire, ha interessi altissimi.

Creatina monoidrata per la salute e lo sport: nuove evidenze scientifiche LEGGI

Creatina monoidrata per la salute e lo sport: nuove evidenze scientifiche

Il più famoso degli integratori sportivi risulta utile anche per la longevità

Se rimani bloccato su un'isola tropicale come puoi sopravvivere e non perdere massa? LEGGI

Se rimani bloccato su un'isola tropicale come puoi sopravvivere e non perdere massa?

Strategie di sopravvivenza muscolare in situazione esterme

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione LEGGI

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione

Master Wallace aveva ragione: il crescente dibattito sui falsi naturali online.

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40? LEGGI

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40?

Esplora come la Terapia Sostitutiva Ormonale (TRT) può migliorare la forza, la resistenza e il recupero, offrendo agli atleti senior un vantaggio competitivo nel mondo del bodybuilding

Calcola il tuo grado MWS