
Circuit training bodybuilding
Scopri i punti fondamentali
Il body building per essere eseguito al meglio, necessita di un allenamento duro ma mirato allo scopo di aumentare la massa muscolare in modo del tutto naturale. Spesso però, vi sono delle serie molto impegnative da affrontare e che alla fine danno risultati molto positivi sul fisico. Stiamo parlando del circuit training, un vero e proprio toccasana per i body builder e non solo, come vedremo più tardi. Cerchiamo però, di capire di più di questa disciplina.
- Elementi per riconoscere il circuit training
- Le peculiarità del circuit training
- Vantaggi dell’allenamento
Cos’è e come si riconosce
Prima di passare ad esplicare tutte le fondamentali caratteristiche del circuit training, è bene capire di cosa stiamo parlando. Si tratta di un allenamento eseguito a circuito, dedicato al body building. Gli esercizi compresi nel circuito vengono eseguiti tenendo conto di sovraccarichi da effettuare con delle ripetizioni. Sono esercizi Esercizi multipli a bassa intensità, intervallati da brevissime pause.
Il circuit training non è stato sviluppato di recente ma le sue origini sono radicate nel tempo. Si narra che nel 1953 sia stato creato come variante al resi stance training da R.E. Morgan e G.T. Andrerson in Inghilterra. Il suo piano originale prevedeva esercizi con pause brevissime di massimo dodici stazioni. È chiaro però, che nel tempo il numero di pause è variato in base all’impostazione del programma di esercizi e del soggetto che li andrà ad eseguire. Questo allenamento è stato aperto anche a categorie al di fuori del mondo dei body builder.
Come funziona questo tipo di allenamento
L’atleta quando esegue il circuito, si sposta da una postazione all’altra (stazione) riposando per massimo trenta secondi. In altro caso può eseguire delle serie che abbiano una durata di massimo quarantacinque secondi, effettuando delle ripetizioni per ogni stazione. In questi momenti l’intensità di allenamento sale fino al 60% con dei carichi che possono essere ripetuti al massimo per quattordici volte.
Il circuito viene eseguito servendosi di macchine isotoniche, elastici, cavi, attrezzi e tutto ciò viene combinato tra loro per ottenere un percorso completo che dia benefici a tutto il corpo, tenendolo in movimento. In questo caso si potrà notare un aumento del battito cardiaco, perché in totale l’allenamento dura di più e ci si riposa meno. Spesso il circuit training è utile proprio a migliorare la resistenza in termini aerobici.
Viene indicato per chi ha poco tempo ma ha necessità di avere un programma di allenamento completo. Spesso si tratta di una serie di esercizi già reimpostati da completare in massimo dieci minuti per serie, da ripetere almeno tre volte. Quindi l’allenamento totale può non superare i trenta minuti.
L’allenamento a circuito però, vista l’assenza di periodi di riposo, non permette di sollevare carichi pesantissimi e quindi lo sviluppo della forza viene penalizzato, anche se di poco. Si tratta di un allenamento molto utile per il fitness in generale, ma può essere riadattato anche nel body building, per percorsi più lunghi.
Il circuit training quali vantaggi porta?
La ricerca ha stabilito che questo tipo di allenamento non è assolutamente dannoso per il soggetto che lo esegue ma al contrario, porta benefici a livello fisiologico. È molto utile per tutti coloro che intendono incentivare l’aspetto aerobico, combinandolo con una buona resistenza a livello muscolare. Anche per chi presenta un accumulo di grasso in eccesso e vuole perderlo, può servirsi del circuit training, senza esclusione di chi soffre di patologie cardiovascolari o di ipertensione. In questi casi gli esercizi da eseguire con il circuit training devono essere a bassa intensità. Non è stata riscontrata alcuna complicanza a livello ortopedico o cardiaco, poiché non aumenta la frequenza cardiaca o la pressione sanguigna a riposo. Viene incentivato l’aspetto relativo alla forza che aumenta e non solo, il circuit training agisce positivamente sull’umore, sull’ansia e sulla depressione.
Con questo allenamento la percentuale di grasso in eccesso diminuisce, aumentando la massa alipidica e di conseguenza la forza, senza che il peso corporeo muti. Le calorie che vengono perse al minuto vanno da cinque a sei, mentre per gli uomini la perdita va a otto a nove calorie al minuto.
Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare

Seminario MWST a Ravenna: come è andata la giornata dedicata alle tattiche di sopravvivenza urbana
Un evento unico a Ravenna che ha mostrato come le tattiche MWST possano trasformare l’approccio alla sicurezza personale in contesti urbani reali.

La forza della mente in sala pesi: tecniche psicologiche che migliorano le performance
Scopri come allenare non solo i muscoli ma anche la mente, per ottenere risultati più rapidi e duraturi in palestra.

Il paradosso del ferro: perché chi solleva pesi invecchia meglio di chi corre
Il muscolo come segreto della longevità: la verità che i runner non ti dicono

Overboost naturali di testosterone: la verità che nessuno vi dice
Non pillole miracolose, ma strategie reali. L’esperienza unica di Master Wallace, 64 anni e un fisico che sfida il tempo.

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito
Un viaggio tra scienza, metafore sorprendenti e strategie pratiche per capire come gli integratori possano dialogare con i nostri meccanismi biologici più profondi.

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande
Un FAQ invisibile che anticipa i tuoi dubbi sull’innovativo metodo di difesa urbana firmato Master Wallace.

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi
copri come difenderti davvero in strada da clinch e ginocchiate tipiche della Muay Thai: tecniche semplici, innovative e alla portata di tutti, grazie al metodo MWST di Master Wallace.

Dieta carnivora: i benefici shock (e i rischi nascosti che nessuno dice)
Tutta la verità su benefici, rischi e impatto sugli allenamenti: perché senza carboidrati la crescita muscolare diventa impossibile