
A cosa serve l''allenamento isometrico nel bodybuilding?
Uno strano sistema di allenamento che pone molti dubbi sulla efficacia per l'ipertrofia muscolare
A cosa serve l''allenamento isometrico nel bodybuilding? Alcuni metodi di allenamento isometrico, prevedono l'adozione di esercizi di tipo isometrico, ma nel bodybuilding che rilevanza hanno, e soprattutto per la costruzione della massa muscolare, serve davvero?
SHOP bodybuilding per i veri natural. Qui trovi il meglio! Entra subito a vedere!
Che cosa è l'isometria negli allenamenti?
Si tratta di un sistema per aumentare la forza, con l'uso di carichi molto pesanti, almeno il 30 per cento oltre il proprio massimale di forza in un esercizio specifico. In questo caso però, il carico di fatto non viene davvero spostato, anche in ragione del fatto che è superiore alle proprie possibilità di forza, ma semplicemente sostenuto con gli arti (braccia o gambe) che devono rimanere tesi e che non si devono assolutamente piegare, sia per questioni di sicurezza ( ci sarebbe un crollo del peso sul soggetto), e sia per ragioni tecniche, in quanto sarà proprio il mantenimento del super carico, che innescherà (almeno in teoria), alcune modificazioni tendinee e neuromuscolari, utili per l'aumento di forza.
Il peso del corpo conta nella isometria?
Anche il peso del corpo può essere usato per un allenamento isometrico, come ad esempio stare a braccia tese sulle parallele. Sia nel bodybuilding, che nel power lifting, questa tecnica viene usata spesso, in esercizi come la panca piana o lo squat, ed anche altri sporti usano forme più o meno simili di contrazioni isometriche. Ma mentre negli altri sport, questo particolare tipo di allenamento, serve solo ai fini del miglioramento della prestazione, nel bodybuilding, qualcuno pensa che possa essere utile ai fini della costruzione di massa muscolare. Ma è davvero utile in questo senso? E perché molti guru del bodybuilding, specialmente quelli americani, glorificano questo metodo?
Quale è l'utilità della isometria nel bodybuilding?
Allora ve lo dico chiaro, l'allenamento isometrico nel bodybuilding non serve assolutamente per la costruzione muscolare, ma ha solo un ruolo molto limitato per un aumento di forza massimale in alcuni esercizi base. Il motivo per cui tale attività non serve per lo sviluppo muscolare, sta nel fatto che i muscoli non lavorano in modo concentrico e (soprattutto) eccentrico.
Le fibre muscolari sotto stress non isometrico
Sono questi infatti i movimenti meccanici che causano l'acidosi e la lacerazione delle micro fibre muscolari. Questi danneggiamenti cellulari, innescano poi i fenomeni di riparazione e super compensazione che producono sul lungo termine, ipertrofia e iperplasia muscolare.Il movimento statico, tipico della isometria, pur creando una fortissima tensione muscolare, non è in grado di provocare questi adattamenti fondamentali nel muscolo.
Il doping e l'isometria
Infatti se vedete qualche grosso fisico, ove si dice che è stato costruito con l'isometria, ebbene è una menzogna, in quanto certamente tale fisico è risultato di un allenamento classico di bodybuilding, e spesso anche con assunzione di farmaci dopanti.Però vale la pena adottare in modo molto limitato questo sistema, per facilitare l'irrobustimento dei tendini, ed abituare il cervello alla "registrazione" di pesi molti alti, mai registrati prima nei normali massimali. Nel mio sistema mws, troverete anche questo metodo, logicamente implementato con tutte le altre teorie nate dalla mente creativa del migliore natural di tutti i tempi, e vi aspetto.
Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare

Seminario MWST a Ravenna: come è andata la giornata dedicata alle tattiche di sopravvivenza urbana
Un evento unico a Ravenna che ha mostrato come le tattiche MWST possano trasformare l’approccio alla sicurezza personale in contesti urbani reali.

La forza della mente in sala pesi: tecniche psicologiche che migliorano le performance
Scopri come allenare non solo i muscoli ma anche la mente, per ottenere risultati più rapidi e duraturi in palestra.

Il paradosso del ferro: perché chi solleva pesi invecchia meglio di chi corre
Il muscolo come segreto della longevità: la verità che i runner non ti dicono

Overboost naturali di testosterone: la verità che nessuno vi dice
Non pillole miracolose, ma strategie reali. L’esperienza unica di Master Wallace, 64 anni e un fisico che sfida il tempo.

Integrazione anti-aging: il segreto della longevità spiegato come non l’hai mai sentito
Un viaggio tra scienza, metafore sorprendenti e strategie pratiche per capire come gli integratori possano dialogare con i nostri meccanismi biologici più profondi.

Difesa personale su strada seminario di MWST le risposte alle tue domande
Un FAQ invisibile che anticipa i tuoi dubbi sull’innovativo metodo di difesa urbana firmato Master Wallace.

Nessuno te lo ha mai detto: così neutralizzi clinch e ginocchiate in pochi secondi
copri come difenderti davvero in strada da clinch e ginocchiate tipiche della Muay Thai: tecniche semplici, innovative e alla portata di tutti, grazie al metodo MWST di Master Wallace.

Dieta carnivora: i benefici shock (e i rischi nascosti che nessuno dice)
Tutta la verità su benefici, rischi e impatto sugli allenamenti: perché senza carboidrati la crescita muscolare diventa impossibile