Italianbody
Il doping esiste anche nel calcio o solo nel bodybuilding? L'opinione di Master Wallace

Il doping esiste anche nel calcio o solo nel bodybuilding? L'opinione di Master Wallace

Sebbene il bodybuiding sia lo sport del doping per antonomasia, anche il calcio non ne è immune.

Il doping nel calcio esiste davvero, oppure questo sport ne è immune? Beh, pare che vari calciatori che militavano nella serie A e B nel calcio italiano degli anni ‘70, siano poi deceduti 20 o 30 anni dopo, in età ancora relativamente giovane. Le cause? Malattie quali la SLA, leucemia e ictus. Anche se legami certi e provati non sono mai stati presentati, sembra che le cause di questi morti siano dovute all'abuso di farmaci dopanti... 

Se vuoi conoscere l'opinione di Master Wallace oltre al mondo del culturismo,
leggi qui tutti gli articoli che ha scritto sugli altri sport!

L’EPO e gli anabolizzanti nello calcio ad alti livelli

Quando si parla di doping nel calcio professionistico, in genere si parla di anti infiammatori, analgesici e cardiotonici, che erano molto prescritti ai calciatori dell'epoca. E molti personaggi del settore, tra i quali diversi ex calciatori famosi, ne sono tuttora convinti. Ma nel calcio di oggi qual'è la situazione? Nel ciclismo ad esempio sappiamo che l'uso e abuso di EPO (eritropoietina sintetica), steroidi anabolizzanti e testosterone sia ormai conclamato.

Alcuni grandi campioni, come Lance Armstrong (reo confesso), ne sono la prova provata. Il calcio odierno invece ne sembra immune, ma è davvero così? In realtà, il doping nel calcio è un argomento molto nascosto: le positività dei calciatori sono collegate a minime quantità di sostanze che non fanno clamore... oppure a classiche droghe come la cocaina. Ma uno studio dell'UEFA smaschera anche il mondo del calcio.

I casi di doping nel mondo del calcio

Pochi sanno, infatti, che nei campioni di urina del 7,7% dei calciatori che giocavano in Champions League dal 2008 al 2013 sono stati rilevati valori di testosterone ben oltre il lecito. L'Uefa ha sempre negato sistematicamente la diffusione di sostanze dopanti nel calcio professionistico; eppure uno studio, svolto in maniera anonima, sulle urine di oltre 4.000 calciatori nega questa affermazione.

Dal periodo 2008/13, 879 calciatori che giocavano in Champions League, Europa League e due dei maggiori campionati europei avevano alti valori di testosterone. Inoltre, 68 analisi rivelavano il possibile uso di steroidi anabolizzanti. L'Uefa, ha cercato di minimizzare, dicendo che i 12 laboratori che hanno analizzato le urine non usavano procedure regolari, e che le analisi erano di risultato dubbio.

Come riuscire ad emergere nello sport senza doping?

Infine, non è stato possibile fare le controanalisi come previsto dalla WADA (World Anti-Doping Agency, ovvero l’Agenzia Mondiale Anti-Doping) in casi simili: per questo lo studio non presenta prove scientifiche, almeno in relazione al doping nel calcio. E ha dichiarato che ci saranno sistemi ed analisi più efficienti, quali l'introduzione del passaporto biologico. Per ora, però, sono solo vacue promesse…

Per emergere nello sport occorre in primis tanta abnegazione… e uno stile di vita corretto in termini di recupero e nutrizione sportiva. Nel bodybuilding però queste cose non bastano, perché non si cerca la prestazione in sé ma solo l'aspetto estetico. Occorre quindi anche il metodo di allenamento giusto: non esistono tante strade che portano tutte al successo muscolare. L’unica via e si chiama Master Wallace System, il resto è mediocrità!

Calcio e palestra: gli esercizi classici dei calciatori

In genere, chi gioca a calcio non ha particolari interessi a sviluppare delle gambe grosse... quantomeno in senso culturistico. Lo scopo, semmai, è quello di avere molta potenza nei tiri, uno scatto fulmineo una forza tale da resistere alle torsioni muscolari durante le fasi di gioco. Infatti anche nel calcio, nel corso di certi periodi della preparazione, si usano i pesi. Ma quali sono questi esercizi? E soprattutto, servono davvero?

In genere gli esercizi usati sono i classici squat, affondi o balzelli con pesi in mano. Inoltre viene praticato anche molto lavoro al leg-extension, e questo è un bene. Si tratta di un esercizio in grado di rafforzare molto il muscolo quadricipite posto immediatamente sopra il ginocchio, e - al di là del puro aspetto estetico - sappiate che questo muscolo è molto importante per assicurare stabilità al ginocchio durante la corsa.

In effetti questo aspetto viene spesso sottovalutato... e questo spiega anche l'alto tasso di infortuni al ginocchio (menisco e legamenti crociati in primis) fra i calciatori, sia dilettanti che professionisti. Io posso dirvi che corro da oltre 35 anni e con una stazza che si aggira fra i 95 e i 100 kg... e non solo ho ginocchia sanissime, ma posso correre anche con potenti scatti senza problemi. Il motivo? Le mie gambe misurano 70 cm di puro muscolo!

E si sa, gambe forti proteggono sia i legamenti che ossa e tendini. Ok, io sono un bodybuilder, ma l'aspetto che voglio sottolineare è che chi gioca a calcio deve curare in particolar modo l'allenamento delle gambe, anche in ottica culturistica… seppure proporzionata e commisurata al suo sport Quindi non abbiate paura, anche se giocate a calcio e non siete bodybuilder, di allenare una volta a settimana le gambe in palestra!


#6146
schede mws qui puoi scaricarle
#6146

Articoli più letti di sempre

Dieta carnivora: i benefici shock (e i rischi nascosti che nessuno dice) LEGGI

Dieta carnivora: i benefici shock (e i rischi nascosti che nessuno dice)

Tutta la verità su benefici, rischi e impatto sugli allenamenti: perché senza carboidrati la crescita muscolare diventa impossibile

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti LEGGI

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti

Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

Difesa da strada facile ed efficace: Scopri il metodo MWST e proteggiti subito LEGGI

Difesa da strada facile ed efficace: Scopri il metodo MWST e proteggiti subito

Scopri il sistema di difesa urbana MWST: facile, logico, non richiede doti atletiche o esperienza. Difenditi da pugni, calci e prese. Seminario a Ravenna il 13 settembre. Ultimi posti disponibili.

Il corpo degli uomini ai tempi dei Vangeli: tra fame, cammino e fatica quotidiana LEGGI

Il corpo degli uomini ai tempi dei Vangeli: tra fame, cammino e fatica quotidiana

Un viaggio ironico e colto nella rappresentazione del corpo nella religione

Incontra Master Wallace dal vivo: storie, verità e misteri LEGGI

Incontra Master Wallace dal vivo: storie, verità e misteri

L'uomo oltre il personaggio mascherato con te per due ore!

La verità sul mio fisico a 64 anni: mai preso testosterone o doping! LEGGI

La verità sul mio fisico a 64 anni: mai preso testosterone o doping!

Scopri come Master Wallace mantiene un fisico eccezionale a 64 anni senza testosterone, doping o TRT. Esperienza, metodo naturale e risultati visibili. Leggi il suo approccio unico.

Difesa urbana per tutti: il 13 settembre parte la rivoluzione MWST LEGGI

Difesa urbana per tutti: il 13 settembre parte la rivoluzione MWST

Scopri il sistema che rompe le regole: efficace, rapido, adatto a chiunque. Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di essere pronto

Braccia piccole? Il metodo di specializzazione bodybuilding che le fa esplodere LEGGI

Braccia piccole? Il metodo di specializzazione bodybuilding che le fa esplodere

Ecco le strategie per i problemi di stallo nella crescita muscolare delle braccia

Calcola il tuo grado MWS