
Rischio di Lesioni: Il Lato Oscuro del Cedimento Muscolare
Una pratica molto usata e abusta dai palestrati che ne ignorano i grandi rischi
Hai perso la motivazione? Guarda questo VIDEO!
ll cedimento muscolare, una volta considerato il “Santo Graal” dell’allenamento con i pesi, è ora oggetto di dibattito tra gli esperti. Vediamo insieme i pro e i contro di questa tecnica, soprattutto quando applicata agli atleti naturali.
Il migliore servizio di personal trainer on line lo trovi qui! Entra subito a vedere!
I Pro del Cedimento Muscolare
Miglior Stimolazione Muscolare: Allenarsi fino al cedimento offre un’intensità percepita elevata, il che può stimolare la crescita muscolare in una programmazione adeguata e nel momento giusto della preparazione.
Variazione dell’Allenamento: L’uso strategico del cedimento può aggiungere varietà all’allenamento e sfidare il muscolo in modi diversi.
Focus Mentale: Lavorare fino al cedimento richiede concentrazione e determinazione, contribuendo a sviluppare la resilienza mentale.
I Contro del Cedimento Muscolare
I Contro del Cedimento in Palestra
Rischio di Lesioni: L’esaurimento muscolare aggressivo può aumentare il rischio di lesioni muscolari.
Peggioramento del Recupero: Il sistema nervoso richiede più tempo per recuperare rispetto ai muscoli. L’eccessivo cedimento può influire negativamente sul recupero.
Diminuzione del Volume Allenante: L’uso costante del cedimento può ridurre il volume totale di lavoro nel lungo termine.
Limitazione della Frequenza di Allenamento: Il recupero compromesso può ridurre la frequenza con cui si può allenare un muscolo specifico.
Overtraining Cronico: L’abuso del cedimento può portare a uno stato di sovrallenamento.
Conclusioni. Non dovete mai dare credito a chi vi dice che in palestra dovete sputare sangue, soffrire e urlare di sofferenza. Sono pure sciocchezze dette in genere da campioni dopati o comunque da personaggi che non sono natural, e quindi possono abusare negli allenamenti senza rischi di mancanza di risultati o altro. La chimica lavora per loro, non l'allenamento in se. Costoro crescerebbero anche se giocano a scacchi o a golf. Ma per voi veri natural, la vera via della costruzione muscolare è un altra e non è quella della sofferenza fine a se stessa chiaro? L’approccio al cedimento muscolare dovrebbe essere ponderato e personalizzato. Gli atleti naturali dovrebbero considerare il recupero muscolare e nervoso, evitando eccessi che potrebbero compromettere i risultati a lungo termine. Ricordate sempre di bilanciare l’intensità con la sicurezza e la programmazione adeguata. Il sistema mws del maestro e la sua guida con il coaching on line è la vostra grande occasione! Buon allenamento

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare

Incontra Master Wallace dal vivo: storie, verità e misteri
L'uomo oltre il personaggio mascherato con te per due ore!

La verità sul mio fisico a 64 anni: mai preso testosterone o doping!
Scopri come Master Wallace mantiene un fisico eccezionale a 64 anni senza testosterone, doping o TRT. Esperienza, metodo naturale e risultati visibili. Leggi il suo approccio unico.

Difesa urbana per tutti: il 13 settembre parte la rivoluzione MWST
Scopri il sistema che rompe le regole: efficace, rapido, adatto a chiunque. Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di essere pronto

Braccia piccole? Il metodo di specializzazione bodybuilding che le fa esplodere
Ecco le strategie per i problemi di stallo nella crescita muscolare delle braccia

Aggressioni urbane in aumento: come prepararti senza diventare paranoico
Un problema reale, non una paranoia inutile, discutiamo delle soluzioni possibili

5 suggerimenti per creare una palestra in casa!
Vuoi allenarti senza vincoli, traffico e abbonamenti inutili? Ecco come costruire la tua home gym perfetta

Allenarsi nello spazio: come diventare grossi in assenza di gravità
È possibile costruire muscoli nello spazio? Sfide, soluzioni e il futuro del bodybuilding in assenza di gravità.

Sono passati più di 3 anni dal lockdown, ma serve ancora allenarsi in casa?
Vantaggi e svantaggi dell'allenamento casalingo al giorno d'oggi