Italianbody
Allenarsi nello spazio: come diventare grossi in assenza di gravità

Allenarsi nello spazio: come diventare grossi in assenza di gravità

È possibile costruire muscoli nello spazio? Sfide, soluzioni e il futuro del bodybuilding in assenza di gravità.

Allenarsi nello spazio: come diventare grossi in assenza di gravità

Entra a vedere questo magnifico shop dello sviluppo muscolare!

L'allenamento muscolare oltre l'atmosfera terrestre


Con l’esplorazione spaziale in rapida espansione e le missioni verso Marte sempre più vicine, una domanda affascinante attira l’attenzione degli appassionati di bodybuilding e fitness:
è possibile diventare muscolosi nello spazio, dove la gravità è praticamente assente?
La risposta è complessa, ma sorprendente. In questo articolo scoprirai come si allenano gli astronauti, quali sono le sfide dell’ipogravità sul muscolo umano e quali strategie potrebbero funzionare per “crescere” anche tra le stelle.

Effetti dell’assenza di gravità sul muscolo

Nel vuoto spaziale, il corpo umano si adatta velocemente in peggio. In assenza di gravità:

I muscoli si atrofizzano rapidamente, specialmente quelli posturali e degli arti inferiori.


Si riduce la densità ossea (osteopenia spaziale)
.

Il cuore e il sistema cardiovascolare si “adattano al ribasso”.

La massa muscolare diminuisce anche con pochi giorni di inattività in microgravità
.

In altre parole: nello spazio, diventare più muscolosi è contro natura. Eppure, le tecnologie moderne stanno cercando di ribaltare questa verità.

Come si allenano gli astronauti oggi?

A bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), gli astronauti svolgono ogni giorno circa 2 ore di esercizio fisico, suddivise tra:

Cicloergometro (una sorta di cyclette a gravità zero);

Tapis roulant con imbracature per simulare il peso corporeo;

ARED (Advanced Resistive Exercise Device):
una macchina che simula l’uso di pesi attraverso resistenza pneumatica e a vuoto. Questo permette loro di mantenere un minimo di tono muscolare e osseo, ma i risultati sono modesti rispetto agli standard terrestri.

È possibile l’ipertrofia muscolare nello spazio?

Il vero problema nello spazio è l’assenza di sovraccarico naturale. Sulla Terra, la gravità rende ogni movimento una sfida muscolare. Nello spazio, invece:

Non c’è carico passivo.

Non c’è resistenza gravitazionale contro cui spingere.

Il sistema nervoso centrale “dimentica” il reclutamento muscolare intenso.

Per ottenere ipertrofia muscolare nello spazio, servono soluzioni estreme e innovative.


Strategie futuristiche per diventare grossi nello spazio

Per ipotizzare un vero bodybuilding interplanetario, si stanno studiando soluzioni radicali:

1. Resistenze magnetiche o pneumatiche avanzate

Strumenti come il già citato ARED o futuri macchinari a resistenza elettromagnetica potrebbero simulare efficacemente carichi pesanti.

2. Allenamento a bassa velocità con resistenza elastica

Simulare il time under tension con elastici potenti
e movimenti ultra-controllati può essere una risorsa adattabile anche in microgravità.

3. Stimulazione elettrica neuromuscolare (EMS)

Utilizzare impulsi elettrici per generare contrazioni muscolari anche in assenza di movimento attivo.

4. Terapie ormonali e nutrizione iperproteica

Controllare il catabolismo spaziale con alimentazione personalizzata, amminoacidi essenziali e gestione dell’equilibrio ormonale può fare la differenza.

E per chi si allena sul pianeta terra come allenarsi al meglio?

Molto semplice! Basta isciversi in una palestra, ordinare le schede del sistema mws di Master Wallace e farsi seguire dal maestro! La sua esperienza di oltre 40 anni di allenamento in palestra, senza doping, e con un grande fisico da mostare al mondo ogni giorno, sono le migliori garanzie per voi!


#7605
sistema mws
#7605
Calcola il tuo grado MWS