Italianbody
Mangio bene, faccio sport e non dimagrisco: perchè?

Mangio bene, faccio sport e non dimagrisco: perchè?

I tre pilastri del mws diventare un super natural guarda il VIDEO!

Molte persone si chiedono perché, nonostante vadano in palestra, sembrano non dimagrire affatto. Eppure le spiegazioni sono semplici e scontate, è solo l'ignoranza tecnica che rende ciechi di fronte alle evidenze! Già, perchè dimagrire senza perdere muscoli non solo è possibile, ma - se si fanno le cose al meglio - non è nemmeno difficile. E in questo articolo ve ne parlerà Master Wallace in persona. Buona lettura!

Scopri qui tutti i segreti per l'alimentazione ideale nel bodybuilding

Correre per dimagrire ha senso?

Conosco molta gente che corre tutti i giorni, ma non dimagrisce. Poi però vado a vedere cosa mangiano, e il risultato è sempre quello: un sacco di pasta e carboidrati. Costoro asseriscono che, correndo molto, hanno anche bisogno di molto cibo… ma non è esattamente così! A meno di diventare dei maratoneti, se mangiate troppo non riuscirete comunque a smaltire le troppe calorie in eccesso.

Una maratona di 42 chilometri richiede circa 3500 calorie per un soggetto che pesa circa 65 chili, non so se vi rendete conto. Il cibo è una forma di energia molto concentrata, e non è facile smaltire calorie in eccesso se queste sono troppe! Inoltre, correndo tutti i giorni l'organismo non recupera mai… e gli ormoni dello stress quali cortisolo e aldosterone salgono a livelli molto alti. Sapete cosa succede in casi come questi?

Beh, è presto detto: per una serie di complesse questioni fisiologiche, le calorie vengano depositate prevalentemente sulla pancia. Inoltre, correndo troppo, gambe e ginocchia vengono sottoposte a grande stress usurante. Intendiamoci però: se correte davvero molto dimagrirete, sì, ma a scapito anche della massa magra… assumendo così a tutti gli effetti l'aspetto emaciato (e brutto) dei maratoneti, che sembrano letteralmente consumati.

Ed esteticamente non hanno certo l'aspetto di un vero culturista. E voi cosa volete fare? Assomigliare a un culturista o a un maratoneta? Quindi l'asserzione “corro tutti i giorni ma non dimagrisco" ha un senso se avviene in determinati contesti. Ma detto questo va ribadito che l'ideale per dimagrire è una combinazione di allenamento in palestra e una moderata attività cardiovascolare da eseguire nel post workout (o nei giorni liberi).

Occorre poi una nutrizione di base adeguata dal punto di vista della quota proteica, dei carboidrati e anche dei supplementi anticatabolici e lipolitici. Non dovete però pensare di scendere a livelli di grasso corporeo simili agli agonisti del bodybuilding, perché questi sono in genere quasi tutti dopati: non credete mai a questa gente quando vi parla di sacrifici a tavola o bugie del genere, perché è tutto falso.

Dimagrire senza fare sport: tutta la verità

Ammettiamo pure che siate intenzionati a dimagrire e a smaltire il tessuto adiposo: la sola arma che avete per raggiungere questo obiettivo è mangiare meno in termini di calorie nelle 24 ore. Non si scappa. Se non consumate meno calorie rispetto a quelle che ingurgitate ogni giorno, ogni tentativo di perdere massa grasso sarà vano. Quindi iniziate subito a mangiare meno, magari dimezzando le porzioni del vostro cibo quotidiano.

Questa sarebbe già una grande cosa… poi sarà imperativo eliminare totalmente il cibo spazzatura, come dolci e merendine, fritti e intingoli, pizze e gelati. Inoltre anche le bevande alcoliche, vino e birra incluse devono essere eliminate, ed anche bevande zuccherate o dolcificate. Preferite frutta e verdure come fonte di zuccheri, e come fonti proteiche cibi animali a basso contenuto di grasso: petto di pollo o di tacchino, albumi d'uovo, pesce.

Quando si ritrova in deficit calorico, l’organismo umano non brucia solo il grasso per trarre energie, ma anche soprattutto aminoacidi del tessuto muscolare. Sì, proprio così. Si tratta di meccanismi di sopravvivenza derivati da milioni di anni di evoluzione: non è possibile eliminarli! E anche se con una quota proteica maggiore i muscoli sono relativamente più protetti, non è possibile arrestare il catabolismo indotto dalle diete ipocaloriche.

Esiste però un meccanismo che consente non solo di non perdere muscoli quando si perde peso, ma addirittura di migliorare il tessuto muscolare in senso anabolico: tale meccanismo è innescato dal bodybuilding! Sissignori. Il culturismo, o bodybuilding - come lo si voglia chiamare - permette di mantenere e aumentare il tessuto muscolare, mentre si perde grasso con diete dimagranti. Incredibile, vero?

Ovviamente se le cose sono fatte nella giusta maniera e non allenarsi a casaccio. Ma attenzione. Non il calcetto, la bicicletta, correre o camminare. Queste attività aiutano i muscoli solo parzialmente e non in tutti i distretti corporei. Solo il bodybuilding ha la massima efficacia in questo senso! In definitiva, la risposta alla domanda “è possibile dimagrire senza sport” è sì, ma con due problemi di base.

Il primo è che il vostro aspetto finale dopo mesi di dieta sarà molto poco “estetico”, con muscoli flaccidi e pelle cadente. Il secondo problema è che per perdere peso senza fare attività fisica, di qualunque natura, dovrete mangiare davvero molto ma molto poco. Semplicemente perché consumerete poche calorie e il vostro metabolismo basale sarà sempre molto basso. Io vi consiglio di fare le cose al meglio e vi aspetto.

Dimagrire camminando è possibile?

Camminare è certamente l'attività umana più naturale che esista ed è praticata da milioni di persone, sia per diletto che per necessità. Alcune popolazioni rurali di paesi asiatici, per circostanze geografiche e sociali, sono costrette  a camminare per decine di chilometri al giorno: queste persone sono magre, è vero, perchè certamente tanta attività fisica si riflette sul fisico… ma va anche detto che mangiano poco, non certo come un occidentale!

La corsa consente ovviamente di consumare più calorie rispetto alla semplice camminata, ma è più traumatica per schiena e ginocchia… specialmente se si è in sovrappeso. In questi casi agli inizi è meglio camminare e inserire brevi tratti di corsa, per poi riprendere a camminare. Correre permette anche di stimolare in misura maggiore il metabolismo basale e di allenare la muscolatura delle gambe con un impatto superiore alla camminata.

Svolgere una seduta di allenamento in palestra - ove tutti i muscoli sono intensamente stimolati con i pesi e le macchine - sviluppa un alto consumo calorico… ma i veri benefici sono altri. In realtà stimolando e sviluppando la muscolatura il metabolismo basale aumenta in modo permanente, un po’ come se la cilindrata di una macchina venisse aumentata. E anche la sintesi proteica alta per molte ore, favorendo il recupero muscolare.

Appare evidente dunque che se una persona volesse dimagrire camminando gli sarebbe necessario abbinare un minimo di controllo alimentare, riducendo le calorie globali della giornata (specialmente in termini di carboidrati). Mangiando un po’ meno rispetto alla soglia di mantenimento calorica del peso corporeo e camminando abbastanza - diciamo almeno 45 minuti al giorno - è possibile perdere peso in modo considerevole.

Ma se riuscirete ad abbinare il controllo alimentare con la corsa o altra attività cardiovascolare, e vi aggiungete anche due o tre sedute di allenamento in palestra… beh, allora avrete una strategia completa per un dimagrimento efficace e sano, senza perdite di massa magra! E anche associare una integrazione specifica può accelerare i risultati. Esattamente ciò che prevede il Sistema MWS di Master Wallace!

Vado in palestra ma non dimagrisco: perchè?

Non è raro sentire dire a certe persone che, nonostante frequentino regolarmente la palestra, non riescono comunque a perdere peso; bisogna comunque precisare che “perdere peso” e “dimagrire” sono due cose ben distinte… ad esempio, se un uomo si allena regolarmente con una scheda di allenamento efficace e assume abbastanza calorie e proteine, il suo peso potrebbe  aumentare anche se ha perso del grasso!

Questa cosa apparentemente in contraddizione si spiega facilmente, in quanto l'attività di palestra costruisce nuovo tessuto muscolare; dopo alcune settimane o mesi si possono accumulare diversi etti di muscoli mentre si è smaltito un po’ di grasso, anche se in una misura inferiore in rapporto alla massa magra guadagnata. E così ci si può ritrovare un po' più pesanti ma più magri, condizione in realtà ben auspicabile.

Un’altra possibile spiegazione può essere anche banalmente il fatto che, anche se si crede di mangiare poco, in realtà si mangia troppo… o quantomeno non quello che serve per calare di peso e grasso. Mi spiego meglio: se mangiate troppo in rapporto ai vostri consumi quotidiani, sport compreso, ebbene non dimagrirete né perderete peso! Ma allora che fare? La palestra serve o non serve per dimagrire?

La risposta è positiva, a patto che ci si alleni con il giusto volume di lavoro e con la dovuta intensità in sala pesi; inoltre bisogna associare al tutto un’attività cardiovascolare adeguata al proprio livello fisico. L'accoppiata “pesi + aerobica” è davvero potente per dimagrire, ma lo ripeto: solo se tutto viene svolto con logica e competenza tecnica! E occorre anche avere un’alimentazione mirata alla perdita del grasso e al mantenimento della massa.

Con le schede di allenamento del Sistema MWS avrete il meglio possibile;
inoltre troverete anche tutte le indicazioni per un’integrazione mirata al favorire la perdita di tessuto adiposo. E per chi vuole sapere tutto sulla alimentazione del culturista o sportivo, ecco per voi il best seller “Cibo e Muscoli”, un libro scritto da Master Wallace in persona che potete trovare solo nello store di Italianbody. E se sei over anta divente e rimani un super uomo per sempre con questo fantatsico libro:https://amzn.to/3tFE19v


#7498
SCOPRI QUI IL SISTEMA MWS
#7498

Articoli più letti di sempre

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40? LEGGI

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40?

Esplora come la Terapia Sostitutiva Ormonale (TRT) può migliorare la forza, la resistenza e il recupero, offrendo agli atleti senior un vantaggio competitivo nel mondo del bodybuilding

Mentalità Vincente: Come i Bodybuilder si Preparano Psicologicamente all'Allenamento LEGGI

Mentalità Vincente: Come i Bodybuilder si Preparano Psicologicamente all'Allenamento

Scopri le tecniche e le strategie mentali che i bodybuilder utilizzano per mantenere la concentrazione, motivazione e determinazione durante ogni sessione di allenamento.

L'AI non potrà mai sostituire il coaching online di Master Wallace LEGGI

L'AI non potrà mai sostituire il coaching online di Master Wallace

Una AI funziona davvero come istruttore personale in palestra o a casa?

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti LEGGI

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti

Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

Esplorando il Realismo nei Film di Arti Marziali: Verità o Finzione? LEGGI

Esplorando il Realismo nei Film di Arti Marziali: Verità o Finzione?

Scopri quanto c'è di autentico e quanto di spettacolare nei combattimenti cinematografici di arti marziali.

Risse da strada e aggressioni: difendersi dai calci, pararli ed evitarli LEGGI

Risse da strada e aggressioni: difendersi dai calci, pararli ed evitarli

Anni di esperienza sulla strada hanno permesso a Master Wallace di sviluppare una tecnica per contrastare i calci nelle aggressioni.

Palestra e Difesa Personale: Programmi Intensivi 2025 con Master Wallace! LEGGI

Palestra e Difesa Personale: Programmi Intensivi 2025 con Master Wallace!

Trasforma il tuo allenamento e la tua sicurezza con i migliori corsi intensivi.

Perché non aumento di massa e forza in palestra? Tre errori gravi da evitare! LEGGI

Perché non aumento di massa e forza in palestra? Tre errori gravi da evitare!

Strategie sbagliate vi porteranno inevitabilmenteal fallimento in palestra

Calcola il tuo grado MWS