Italianbody
I muscoli femorali: come allenarli e quasi esercizi

I muscoli femorali: come allenarli e quasi esercizi

Le gambe di Master Wallace sono le migliori di sempre da qualunque angolazione

Allenare i muscoli femorali non è una cosa semplice e scontata… anzi! Alcuni palestrati hanno dei quadricipiti molto sviluppati, perlomeno se vengono visti frontalmente. Ma se si mettono di lato, beh, sembrano sottili come sogliole. Le gambe di Master Wallace sono invece incredibili da ogni angolazione: un caso? No, io la chiamo ignoranza tecnica e in questo articolo cercherò di spiegarvi il perchè.

Leggi qui tutti gli articoli sull'allenamento e lo sviluppo dei muscoli delle gambe

Gli esercizi per i muscoli femorali

Una cosa davvero vergognosa è vedere le sue gambe di un palestrato, soprattutto di lato, e scoprire che sono secche. I muscoli femorali non necessitano di molti esercizi… anzi, vi sembrerà strano ma ne bastano due, anche perchè questi muscoli lavorano già moltissimo e duramente negli esercizi base delle gambe (come ad esempio squat, pressa a 45° e affondi) in pura sinergia, in quanto muscoli stabilizzatori.

Ecco perché vanno allenati immediatamente dopo avere concluso la routine per i quadricipiti: sono già cotti quasi a puntino e per dare loro il colpo di grazia possono bastare il leg curl (da sdraiati o in piedi) e gli stacchi rumeni a gambe tese. Ovviamente con cognizione di causa, sia in termini di numero di serie che di numero di ripetizioni… perchè nel bodybuilding naturale improvvisare è sempre un errore!

Riguardo all’esercitazione dei muscoli femorali, non allenateli mai da soli nei giorni che non dedicate alle gambe: sarebbe una gran cantonata. Ad esempio, se li allenate duramente il martedì e fate le gambe mercoledì (o anche venerdì), non avrete mai la massima potenza disponibile per i quadricipiti… perché i bicipiti femorali saranno ancora in fase di recupero, e il loro grande ruolo sinergico sarebbe vano.

Allenare le gambe una volta alla settimana

Dunque, la regola principale è una sola: allenate le gambe una sola volta a settimana, in toto, e poi lasciatele stare fino alla settimana successiva. Il recupero e la ricostruzione delle fibre muscolari è molto lungo quando non si fa uso di farmaci dopanti: non dovrete mai dimenticare questo fattore! Due esercizi dunque, da eseguire al termine della routine per i quadricipiti (e mai prima).

Ovviamente la scheda di allenamento deve essere logica, efficace e progressiva in base al proprio livello fisico: ci vuole quindi una certa proporzione fra gli esercizi base e quelli di isolamento, fra le reps pesanti e quelle leggere. Inoltre, anche la sequenza degli esercizi per le gambe deve avere un senso.  Solo in questo modo quando andrete ad attaccare la parte posteriore delle cosce sarà tutto più facile ed efficace.

Ecco perché con le schede di allenamento del MWS System sarete certi di allenarvi al meglio e progredire nel tempo: vi pare poco? Guardate che il vostro futuro dal punto di vista della carriera muscolare naturale, se siete giovani, dipende da cosa farete nei molti anni di allenamento che vi aspettano! E se siete già a buon punto ma avete seguito falsi guru o gente incompetente, avete ora la possibilità di rimediare.

Sviluppo dei muscoli femorali e stiramenti

Anche se siamo abituati a valutare il valore estetico delle gambe da un punto di vista frontale (anche sui palchi di gara, infatti, le pose frontali sono preponderanti) in realtà il giudizio su una gamba andrebbe dato in funzione tridimensionale. Se un culturista possiede un buon sviluppo dei quadricipiti ma è carente di muscoli femorali, non appena si gira di lato la sua immagine appare grottesca… come se gli mancasse un pezzo.

L’importante, comunque, è sapere - come abbiamo appena sottolineato - che i muscoli femorali vengono comunque attivati come muscoli sinergici e stabilizzatori durante l'esecuzione degli altri esercizi… e  per avere uno sviluppo completo e ben visibile anche in pose laterali e posteriori, vanno poi lavorati con esercizi di isolamento specifici con carichi relativamente pesanti, di puro pompaggio muscolare (con acidosi e alte ripetizioni).

E ora veniamo a un punto focale e molto importante che riguarda il massimo sviluppo possibile dei muscoli femorali: questi muscoli sono in grado di sviluppare fortissime tensioni in posizione di allungamento totale… e quando fate gli stacchi a gambe tese, beh, l’avrete capito: il rischio di stiramenti è sempre dietro l’angolo. Queste tensioni sono molto forti anche negli esercizi in cui il muscolo lavora in accorciamento, tipo il leg curl da sdraiato.

Queste due fasi sono però fondamentali per lo sviluppo completo di questi muscoli, e la logica e l'esperienza sul campo ci dicono che per evitare brutte sorprese dovranno avere una successione inversa: ovvero, prima il lavoro di accorciamento e poi quello di massimo allungamento. Occorre allenarsi secondo precisi criteri di allenamento da implementare in schede di allenamento specifiche: esattamente ciò che promuove il mio Sistema MWS.


#3053
SCOPRI QUI IL PROGRAMMA DI ALLENAMENTO MWS
#3053

Articoli più letti di sempre

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti LEGGI

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti

Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

La selezione naturale premia il più forte, anche nell'uomo LEGGI

La selezione naturale premia il più forte, anche nell'uomo

Possiamo migliorare il nostro potenziale di sopravvivenza?

2025 e insicurezza in aumento: perché imparare un sistema di autodifesa è fondamentale LEGGI

2025 e insicurezza in aumento: perché imparare un sistema di autodifesa è fondamentale

Analisi delle nuove minacce urbane e delle soluzioni pratiche per affrontarle in sicurezza con tecniche di autodifesa applicabili da chiunque.

Corpo forte e muscoloso se lo perdi adesso ti costerà il doppio recuperarlo dopo! LEGGI

Corpo forte e muscoloso se lo perdi adesso ti costerà il doppio recuperarlo dopo!

La massa muscolare non è solo forza: è la tua banca energetica per il futuro. E ogni anno che passa senza investire, ha interessi altissimi.

Creatina monoidrata per la salute e lo sport: nuove evidenze scientifiche LEGGI

Creatina monoidrata per la salute e lo sport: nuove evidenze scientifiche

Il più famoso degli integratori sportivi risulta utile anche per la longevità

Se rimani bloccato su un'isola tropicale come puoi sopravvivere e non perdere massa? LEGGI

Se rimani bloccato su un'isola tropicale come puoi sopravvivere e non perdere massa?

Strategie di sopravvivenza muscolare in situazione esterme

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione LEGGI

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione

Master Wallace aveva ragione: il crescente dibattito sui falsi naturali online.

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40? LEGGI

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40?

Esplora come la Terapia Sostitutiva Ormonale (TRT) può migliorare la forza, la resistenza e il recupero, offrendo agli atleti senior un vantaggio competitivo nel mondo del bodybuilding

Calcola il tuo grado MWS