
Come educare un figlio alla cultura del corpo, fitness e muscoli
Le nuove generazioni possono avere enormi benefici dalla giusta cultura del corpo
Come educare un figlio alla cultura del corpo, fitness e muscoli. Oggi più che mai è importantissimo guidare le nuove generazioni verso modelli educativi e formativi nobili , ed eticamente forti.
Che cosa è la cultura del corpo?
In tutte le epoche la bellezza e il corpo perfetto sono stati idolatrati, basta pensare alle opere classiche del passato come l 'Ercole Farnese o il David di Michelangelo. Inoltre molte civiltà organizzavano gare di natura fisica ove la possenza dei corpi era preponderante. Le olimpiadi stesse sono nate dalla civiltà greca. Oggi però il culto del corpo di questa società attuale è un fenomeno elevato alla ennesima potenza causa la potenza divulgativa del web e dei social. Oggi come oggi i VIP o comunque personaggi dello spettacolo, cinema, e sport stesso, sono osannati più per il loro aspetto fisico che per le effettive capacità professionali. I giovani specialmente sono ossessionati da certi stereotipi fisici come la magrezza estrema fra le ragazze ( che può degenerare in anoressia) o la muscolatura scolpita fra i ragazzi.
L'aspetto estetico è sinonimo di cultura del corpo?
Non sempre. Infatti oggi certi risultati estetici possono essere raggiunti con metodologie di chirurgia plastica che nulla hanno a che vedere con la salute, anzi spesso sono pratiche con rischi ed effetti collaterali. Il corpo dovrebbe essere modificato si da un punto di vista migliorativo e di salute, ma la vera via è lo sport o meglio l'attività fisica in generale, e non necessariamente l' attività agonistica. Quindi solo l'attivazione reale del corpo è possibile agire su entrambi i fronti, ovvero quello estetico e quello funzionale-salutistico. Va detto che molte patologie tipiche della nostra società moderna, quali ad esempio il diabete senile, l'osteoporosi, infarti e ictus, possono essere molto contenute se non evitate, adottando uno stile di vita corretto che comporta l'attività fisica regolare e intensa, proprio partendo da molto giovani.
I giovani di oggi cosa possono ottenere dalla cultura del corpo?
Non solo benefici fisici, ma anche mentali e/o psicologici. Si sa che gli adolescenti spesso sono vittime di problemi di autostima, anche dettati da un aspetto fisico che non corrisponde ai canoni richiesti dai social media. E queste problematiche possono portare i ragazzi a cercare vie di compensazione disastrose come l'alcolismo, il consumo di droghe leggere e pesanti, oppure frequentare compagnie scellerate di gente dedita ad attività criminali e violente. Pensiamo al fenomeno delle baby-gang che sta assumendo proporzioni nelle città sempre più preoccupanti. Ecco allora che se un giovane o un bambino, magari anche in tenera età, viene avviato ad uno sport, e il soggetto si appassiona, ebbene questo fatto potrebbe essere la sua salvezza da adulto, in termini morali, fisici e sociali. Lo sport come maestro di vita dunque.
Cosa deve fare un genitore per insegnare la cultura del corpo ai figli?
Io credo che la migliore educazione sia l'esempio. Se un genitore è lui stesso uno sportivo praticante, e ha mantenuto e mantiene una buona forma fisica e salute, derivante da una costante attività fiisca o sport, ebbene ci sono buone probabilità che anche i figli lo seguano. Non è scontato ovviamente, ma è comunque un input molto positivo. Cosa accadrebbe se un genitore invece fosse un sedentario, sovrappeso, e magari fumatore e consumatore di alcol e altri vizi? Oppure se fosse un palestrato si, ma dopato, cioè che fa uso di farmaci illegali e dannosi per la salute? Cosa dovrebbe insegnare ai figli? Meditate dunque su questi concetti. Io da sempre mi alleno in palestra, da oltre 40 anni, e ora sono a 62 anni in buona salute e con un fisico molto muscolo e magro, e ripeto sano. E due figli adulti sani e senza vizi, che guarda caso fanno palestra. Un caso? Scusate se è poco.

Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare

5 suggerimenti per creare una palestra in casa!
Vuoi allenarti senza vincoli, traffico e abbonamenti inutili? Ecco come costruire la tua home gym perfetta

Allenarsi nello spazio: come diventare grossi in assenza di gravità
È possibile costruire muscoli nello spazio? Sfide, soluzioni e il futuro del bodybuilding in assenza di gravità.

Sono passati più di 3 anni dal lockdown, ma serve ancora allenarsi in casa?
Vantaggi e svantaggi dell'allenamento casalingo al giorno d'oggi

Dove trovare uno shop completo di bodybuilding: libri, schede e innovazione
Il punto di riferimento per chi vuole risultati veri, naturali e senza compromessi

Come affrontare un'aggressione per strada: il metodo MWST che sta rivoluzionando tutto
Semplice, diretto, accessibile a tutti: il sistema MWST ti insegna come reagire davvero in una situazione reale, senza bisogno di anni di arti marziali.

Come si diventa bodybuilder natural: limiti, allenamento e alimentazione
Il mondo delle palestre è inquinato dal doping ma è ancora possibile avere grandi risultati in ottica natural

La definizione muscolare quando e come farla senza doping
Senza farmaci dopanti non è facile eliminare il grasso e mantenere al meglio la massa muscolare

Quando la palestra è solo facciata: Dietro il doping, la putrefazione
Dietro muscoli perfetti e sorrisi da copertina si nasconde una verità scomoda: il culto dell’apparenza alimentato dal doping sta marcendo il cuore del fitness.