
Senza palestra i muscoli spariscono?
Ecco una domanda molti importante che tutti si fanno ed ecco le risposte
Ma è vero che senza palestra i muscoli spariscono? Ma in che senso spariscono oppure è falso? E cosa possiamo fare per evitare che la massa massa si conservi al meglio possibile anche durante l'inattività fisica? Ecco le opinioni personali di master wallace basate sula sua esperienza di vita sulla massa muscolare naturale. Qualunque iniziativa vogliate intraprendere di natura alimentare o di attività fisica e integrazione, dovete consultare un medico.
Muscoli e forza per tutti, definizione e calo del grasso senza doping in questo shop del bodybuilding! Entra subito a vedere!
Palestre chiuse o scelta di vita?
Diciamo che ci sono due categorie di persone che pur facendo culturismo, non si alleneranno più per tutta la vita. Chi ha avuto problemi di varia natura, compresi quelli di natura economica o di salute, o logistica ( dove abita non esistono palestre),e quelli che semplicemente perdono ogni motivazione e voglia e non ci vanno più.
Non voglio qui ora analizare queste cause, perché l'ho già fatto in altre sedi, ma voglio semplicemente spiegare cosa accade alla muscolatura quando non riceve più lo stimolo anabolico dato dal bodybuilding, sia sotto forma di pesi o macchine. E offrire anche valide altrenative per chi è impossibilitato ad andare in palestra ovviamente.
L'ipetrofia muscolare e i carichi pesanti
Generalmente quandonsi parla si sviluppo della massa muscolare ci si riferisce alla ipertrofia delle miofibrille, e l'uso di carichi pesanti a basse ripetizioni per favorire questo processo. Certamente allenare la forza aiuta anche in parte lo sviluppo nuscolare, am non è la strategia principale, quanto meno in chi ricerca i massimi volumi e misure muscolari.
Gli uomini più forti del mondo, che non sono i culturisti per intenderci, non sono affatto i più grossi.La verità è che non esiste una correlazione diretta fra forza e muscolo, e nemmeno inversa. Nel culturismo naturale ha solo una parte relativa nella costruzione della massa muscolare definitiva, mentre il fattore che costruisce tessuto muscolare permanente è l'iperplasia muscolare.
L'iperplasia muscolare e la massa muscolare definitiva?
Negli animali è domostrato, negli uomini no ma è molto probabile. Infatti nei topi e nei gatti è dimostrato che l'iperplasia muscolare avviene in certe condizioni di sforzo fisico. Negli uomini prove dirette non ce ne sono, ma solo indirette, ad esempio per spiegare come mai i muscoli dei culturisti che hanno la stessa sezione traversa dei muscoli dei sedentaria, e lo stesso numero di fibre,siano molto più grossi.
Alte ripetizioni e pesi leggeri attivano l'iperplasia muscolare?
Si perché la chiave è l'accumulo di acido lattico causato solo dalle alte ripetizioni. L'iperplasia è in pratica la crescita di nuove celleule muscolari staminali latenti, le quali letteralmente si fondono poi con le fibre già esistenti, aumentando il volume globale del muscolo stesso. Questo fenomeno avviene grazie alla attivazione di un ormone speciale locale denominato igf-1, e questo ormone è stimolato dalla grande acidosi muscolare prodotto dalle alte ripetizioni con peso leggero. Questo spiega perché i culturisti che si allenano più con il pompaggio muscolare rispetto ai pesisti, sono più grossi anche se meno forti.
Un muscolo iperplasico rimane per sempre?
Se una persona non si allena più in modo permanente, ma ha costruito con i giusti allenamenti una massa muscolare iperplasica, ebbene questa matrice muscolare a livello profondo non se ne va più. A patto di mantenere un minimo di apporto proteico, con preoteine animali e non vegetali, e non fare diete troppo drastiche o digiuni spropositati. in quanto catabolismi troppo spinti e prolungati consumano letterelamnete i muscoli.
Allenarsi a casa con poca spesa e molta resa è possibile?
Si certo, se farete le cose giuste. Se non vi allenate più in palestra i muscoli che in parte caleranno, perché se non ci si allena più con i pesi e macchine, caleranno comunque i livelli extra di glicogeno e acqua, ed anche la densità capillare e mitocondriale, ma il tessuto muscolare iperplasico resta. Il mio consiglio comunque è di allenarvi sempre e a vita in palestra. Ma ammesso che non potete o volete farlo, allora il manuale home gym wallace è la soluzione perfetta per chi vuole allenarsi a casa con poca spesa e molta resa. Bastano solo due manubri, un bilanciere, dischi e due appoggi da bilanciere. E potrete allenare l'intero fisico grazie alle teorie Wallace del mws adattate all'allnamento casalingo. Mentre se andate in aplestra nulla meglio delsistema mws funziona su atleti non dopati.
Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti
Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

La selezione naturale premia il più forte, anche nell'uomo
Possiamo migliorare il nostro potenziale di sopravvivenza?

2025 e insicurezza in aumento: perché imparare un sistema di autodifesa è fondamentale
Analisi delle nuove minacce urbane e delle soluzioni pratiche per affrontarle in sicurezza con tecniche di autodifesa applicabili da chiunque.

Corpo forte e muscoloso se lo perdi adesso ti costerà il doppio recuperarlo dopo!
La massa muscolare non è solo forza: è la tua banca energetica per il futuro. E ogni anno che passa senza investire, ha interessi altissimi.

Creatina monoidrata per la salute e lo sport: nuove evidenze scientifiche
Il più famoso degli integratori sportivi risulta utile anche per la longevità

Se rimani bloccato su un'isola tropicale come puoi sopravvivere e non perdere massa?
Strategie di sopravvivenza muscolare in situazione esterme

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione
Master Wallace aveva ragione: il crescente dibattito sui falsi naturali online.

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40?
Esplora come la Terapia Sostitutiva Ormonale (TRT) può migliorare la forza, la resistenza e il recupero, offrendo agli atleti senior un vantaggio competitivo nel mondo del bodybuilding