
Praticare molti sport diversi alla settimana è utile per la forma fisica?
Praticare molti sport diversi alla settimana è utile per la forma fisica? Molte persone sono solite praticare attività fisiche molto diverse fra loro, convinti che i benefici siamo maggiori rispetto ad una pratica monotematica di un solo sport, ma è vero?
Migliorare il fisico e la salute in modo naturel? Entra qui dentro subito a vedere!
Quali sport praticano le persone durante la settimana?
Sono molti, e alcuni dipendono anche dalla stagione in quanto si svolgono all'aperto. Fra gli sport più praticati possiamo includere le varie forme di running su corte o lunghe distanze, il calcetto, il beach volley, il racchettone, il nuoto, e potremo continuare. Io conosco gente che fa davvero questi sporti più volte a settimana, e sapete una cosa? Vengono anche in palestra. Io davvero non so come siano in grado di avere tutte queste energie, ma vi dico una cosa. Nessuno di essi ha un fisico esteticamente di rilievo. Sono quasi tutti grassocci e senza muscoli. E aggiungo nemmeno forti, con prestazioni di forza in palestra ridicole. Come è possibile?
Fare molti sport cosa comporta a livello fisico?
A livello fisico comporta un enorme stress non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. Attenzione però, dipende anche dal volume di allenamento generale. Se le attività sono minimali, e con impegno puramente ludico, probabilmente si starà anche bene, ma se gli impegni sono troppo gravosi allora i benefici sono annullati e possono subentrare problemi di sovrallenamento cronico. Voglio dire che non è possibile giocare il lunedi a calcetto, il martedi nuotare, il mercoledi il running, giovedi il nuoto e il venerdi la palestra, ebbene come fa il fisico a recuperare? Gli ormoni dello stress vanno alle stelle e ripeto che questi stati di sovrallenamento cronico portano a cali del sistema immunitario, catabolismo muscolare, astenia e spesso depressione. L'organismo ha dei limiti.
Se si vuole eccellere in una disciplina sportiva conviene praticarne altre diverse?
Ovviamente no. Semplicemente perché disperdere energie in attività che nulla hanno a che fare con la specifica disciplina sportiva, porta alla mediocrità. Cioè in posso anche correre in modo discreto, e altrettanto nel nuotare o giocare a racchettone, ma se volessi diventare un runner di elite o fare comunque tempi al chilometro molto sopra la media dei runners, ebbene dovrei fare solo quello e punto. Ovviamnete non sto parlando di attivià fisiche annesse propedeutiche per una certa disciplina. Potrei citare come esempio le corse sprint veloci come i 100 metri e un lavoro di potenziamento con i pesi in palestra. In questo caso il connubio fra pista e palestra ha un senso.
Volere eccellere in palestra comporta di praticarla in modo esclusivo?
Se ci riferiamo a risultatici estetici di rilievo e/o di performance di forza, la risposta è si. Non posso certo fare il runner o giocare abitualmente a calcetto e poi mi alleno in palestra con lo scopo preciso di costruire un fisico muscoloso, magro e forte. Cioè intendiamoci. Si può fare tutto, ma attenzione che poi i risultati inevitabilmente non saranno quelli sperati, non si scappa. Io pratico da sempre solamente il bodybuilding e se ora ho un incredibile fisico naturale grosso e magro, dipende proprio dalla mia fedeltà al bodybuilding e stop. Certo pratico anche un minimo di attività cardiovascolare, ma questo rientra come detto sopra, in una attività connessa e propedutica per la costruzione di muscoli magri e una salute migliore. Ovviamente bisogna anche sapersi allenare in palestra e non andare a casaccio o sgeuire metodi che non funzionano su atleti naturali. E io mi ritengo maestro nel bodybuilding naturale. Sono un immodesto? Giudicate voi il mio fisico.



Le migliori schede di allenamento per definizione e massa muscolare

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti
Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

La selezione naturale premia il più forte, anche nell'uomo
Possiamo migliorare il nostro potenziale di sopravvivenza?

2025 e insicurezza in aumento: perché imparare un sistema di autodifesa è fondamentale
Analisi delle nuove minacce urbane e delle soluzioni pratiche per affrontarle in sicurezza con tecniche di autodifesa applicabili da chiunque.

Corpo forte e muscoloso se lo perdi adesso ti costerà il doppio recuperarlo dopo!
La massa muscolare non è solo forza: è la tua banca energetica per il futuro. E ogni anno che passa senza investire, ha interessi altissimi.

Creatina monoidrata per la salute e lo sport: nuove evidenze scientifiche
Il più famoso degli integratori sportivi risulta utile anche per la longevità

Se rimani bloccato su un'isola tropicale come puoi sopravvivere e non perdere massa?
Strategie di sopravvivenza muscolare in situazione esterme

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione
Master Wallace aveva ragione: il crescente dibattito sui falsi naturali online.

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40?
Esplora come la Terapia Sostitutiva Ormonale (TRT) può migliorare la forza, la resistenza e il recupero, offrendo agli atleti senior un vantaggio competitivo nel mondo del bodybuilding