Italianbody
Bodybuilding e influenza: il sistema immunitario nel culturismo

Bodybuilding e influenza: il sistema immunitario nel culturismo

Troppa intensità negli allenamenti potrebbe abbassare le nostre difese immunitarie... ma è tutto vero?

Se siete fanatici della palestra e dello sport in generale è molto importante sapere che, senza adeguate strategie di protezione del sistema immunitario, rischiate di ammalarvi in misura maggiore rispetto ai sedentari. Oltre ad una adeguata alimentazione per la massa muscolare, infatti, dovete anche curare il massimo rinforzo del sistema immunitario con l'uso di specifici integratori… ed è proprio di questo che parleremo in questo articolo.

L'integrazione è fondamentale nel campo del culturismo:
leggi qui tutti gli articoli di Master Wallace in merito

Sistema immunitario e sport: come evitare di ammalarsi

Vari studi hanno definitivamente dimostrato che l'attività fisica agisce, cambiando il sistema immunitario in una direzione di potenziamento. In pratica, le difese naturali si rafforzano contro eventuali aggressioni da virus e batteri. Ma esiste anche il rovescio della medaglia: troppa attività fisica in termini di intensità e durata, infatti, può portare a un decremento delle difese immunitarie… andiamo a fare qualche esempio.

Vi è mai capitato che in periodi di forte stress psico-fisico derivante da incessanti sedute con i pesi e lavoro cardiovascolare, siate stati preda di raffreddori, malanni fisici o addirittura infortuni? Credo sia accaduto a tutti, e aggiungo che se in tale periodo eravate anche a dieta - e quindi mangiavate poco - ebbene il quadro clinico generale risultava ancora più precario, quantomeno a livello di difese immunitarie.

Risulta quindi importante cercare di tamponare queste cadute dei nostri schermi difensivi, e la prima regola che vi dico subito è quella di evitare di cadere in uno stato di overtraining… ovvero entrare in regime di sovrallenamento cronico. Prima di elencarvi gli integratori più utili in tal senso, ripeto che la prevenzione migliore è quella di permettere un adeguato recupero muscolare… ma anche dal punto di vista del sistema nervoso ed ormonale.

Da qui l'esigenza di adottare tabelle di allenamento con i pesi in mono frequenza e mai in multifrequenza: non potete allenare un gruppo muscolare per più giorni a settimana e sperare di recuperare e permettere la crescita muscolare. Inoltre, in queste condizioni il cortisolo endogeno - ovvero un ormone altamente catabolico - sarà alto, mentre calerà il testosterone (ormone anabolico).

Tutto l'opposto di quando invece recuperate e riposate, con il testosterone che si mantiene alto. Allora eccoci al punto chiave: dovete allenarvi nella giusta misura, alimentarvi con cibi puliti e nutrienti, evitare di fare tardi la notte - se potete! - e infine assumere alcuni integratori che possono davvero aiutare e potenziare il nostro organismo: mi sento di consigliarvi la vitamina C ed E, lo zinco, la creatina, i BCAA e le proteine del siero di latte.

Le parole di Master Wallace su salute e bodybuilding

La domanda chiave di tutto questo discorso, comunque, risiede nella domanda “Quante volte vi allenate in palestra”? Se credete che sia un particolare poco importante, o se siete convinti che più volte andate a spingere e tirare in palestra, beh… siete fuori strada: esistono molti falsi miti su questa questione e nessuno meglio di Master Wallace, che si allena da oltre 40 anni, può parlarvi di questo argomento con più cognizione di causa.

Esistono nell'organismo ormoni che hanno un ruolo cruciale nel rapporto anabolismo e catabolismo, l'eterna lotta che tutti i giorni avviene nei nostri muscoli e tessuti. Anche se si parla troppo spesso del testosterone - che pure è importante - forse non tutti si rendono conto del ruolo cruciale dell'ormone chiamato “cortisolo” per il mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Se allenarsi è importante, non di meno il cibo e la nutrizione a tavola, completano la teorica efficacia di un allenamento logico. Eppure anche questo aspetto nel culturismo è zeppo di idee sbagliate, che portano i giovani e meno giovani a sbagliare a tavola… con conseguenze tangibili sia per quanto riguarda lo sviluppo muscolare che il mantenimento di una salute ottimale.

Forse non tutti sanno che una buona salute è regolata anche da un'adeguata integrazione di sostanze e micro nutrienti che, nel caso di attività fisiche strenue e regolari, possono depauperarsi facilmente… e non sempre una normale alimentazione è sufficiente a ripristinarle. Quello della integrazione è uno degli aspetti meno conosciuti e snobbati nel bodybuilding e fitness, e questo è un grave errore!

Master Wallace in questo nuovo ed eccezionale video vi spiega punto per punto tutte le questioni sopra esposte, e come mantenere uno stato di salute ottimale, per chi si allena regolarmente in palestra o comunque svolge attività fisica regolare. Il suo esempio quotidiano, con un fisico incredibile e integro in perfetta salute in tutti i suoi parametri, è la garanzia migliore di credibilità tecnica e morale. Buona visione:

Come recuperare dall’influenza?

In genere nella stagione invernale si tende a fare una preparazione di potenziamento muscolare che - anche in certi sport come il ciclismo e il calcio, oppure la pallavolo e il tennis - ha un significato ben preciso… ma l'inverno è per eccellenza il periodo ove il virus dell'influenza esplode e il contagio. Peraltro nelle palestre ove la promiscuità è elevata e diventa molto probabile infettarsi maneggiando e toccando macchine e attrezzi.

Io non sopporto ne tollero che debba saltare gli allenamenti e quindi ogni anno mi vaccino regolarmente contro l’influenza, e per questo non mi ammalo mai… quantomeno in relazione al virus influenzale stagionale dell'anno in corso. Ma non tutti sono propensi a vaccinarsi (anche se non ci sono reali ragioni scientifiche per non farlo). In questo caso rassegnatevi al fatto che se venite contagiati, dovrete sviluppare l'immunità stando male!

E perdere giorni - se non settimane - di allenamenti. Detto questo io sconsiglio vivamente di andare ad allenarsi se ci si sente spossati e doloranti, meno che mai se avete la febbre. Il riposo deve essere assoluto e dovrete assumere gli eventuali farmaci antipiretici e antidolorifici prescritti dal vostro medico. Io personalmente uso molto anche gli integratori che aumentano il recupero e la guarigione in senso generale. 

Anche un'integrazione completa di minerali e vitamine in compresse può aiutare in questo senso… ma chiedete sempre al vostro medico in merito all'uso di qualsiasi integratore, mi raccomando. Anche perchè nel corso di un'influenza è normale non avere fame e spesso provare nausea: in questi casi un digiuno di ore o anche di una giornata ci può stare… ma se potete bevete dei liquidi, tipo the con un pò di zucchero.

Aiuta molto nel recupero, e appena lo stomaco sarà in grado di mangiare qualche cosa assumete proteine magre. Il sistema immunitario necessità di aminoacidi per funzionare al meglio ed anche i tessuti muscolari per non andare in catabolismi troppo spinti! E anche se vi sentite bene e la febbre è scomparsa, non dovrete tornare immediatamente a praticare sport. Le ricadute sono molto frequenti nelle fasi post influenzali…

E comunque dovrete sempre rispettare i tempi di riposo che il vostro medico vi dirà. Diciamo che una volta tornati in palestra non sarete al meglio della forma, e un certo calo di forza e volumi ci può stare. Ricominciate con calma, senza forzare in termini di volume di lavoro e carichi. Fate quello che vi sentite di fare, senza pretendere troppo. E mangiate a sufficienza, con cibo pulito e qualitativo. In poche settimane tornerete alla forma precedente!


#7481
SCOPRI QUI IL PROGRAMMA DI ALLENAMENTO MWS
#7481

Articoli più letti di sempre

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti LEGGI

Master Wallace sperimenta i prodotti ORBIS lifestyle: Testowitt e i suoi effetti Impressionanti

Scopri come il famoso Master Wallace ha utilizzato i prodotti Testowitt di ORBIS Lifestyle per migliorare il suo benessere e ottenere risultati straordinari nel 2025.

La selezione naturale premia il più forte, anche nell'uomo LEGGI

La selezione naturale premia il più forte, anche nell'uomo

Possiamo migliorare il nostro potenziale di sopravvivenza?

2025 e insicurezza in aumento: perché imparare un sistema di autodifesa è fondamentale LEGGI

2025 e insicurezza in aumento: perché imparare un sistema di autodifesa è fondamentale

Analisi delle nuove minacce urbane e delle soluzioni pratiche per affrontarle in sicurezza con tecniche di autodifesa applicabili da chiunque.

Corpo forte e muscoloso se lo perdi adesso ti costerà il doppio recuperarlo dopo! LEGGI

Corpo forte e muscoloso se lo perdi adesso ti costerà il doppio recuperarlo dopo!

La massa muscolare non è solo forza: è la tua banca energetica per il futuro. E ogni anno che passa senza investire, ha interessi altissimi.

Creatina monoidrata per la salute e lo sport: nuove evidenze scientifiche LEGGI

Creatina monoidrata per la salute e lo sport: nuove evidenze scientifiche

Il più famoso degli integratori sportivi risulta utile anche per la longevità

Se rimani bloccato su un'isola tropicale come puoi sopravvivere e non perdere massa? LEGGI

Se rimani bloccato su un'isola tropicale come puoi sopravvivere e non perdere massa?

Strategie di sopravvivenza muscolare in situazione esterme

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione LEGGI

Fake Natty sui Social: Come riconoscerli e perché Master Wallace aveva ragione

Master Wallace aveva ragione: il crescente dibattito sui falsi naturali online.

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40? LEGGI

TRT nel Bodybuilding: Un Vantaggio competitivo per gli atleti senior e under 40?

Esplora come la Terapia Sostitutiva Ormonale (TRT) può migliorare la forza, la resistenza e il recupero, offrendo agli atleti senior un vantaggio competitivo nel mondo del bodybuilding

Calcola il tuo grado MWS