Italianbody
Se vado in palestra tutti i giorni è sbagliato?

Se vado in palestra tutti i giorni è sbagliato?

Molti sono convinti che più ci si allena meglio è per lo sviluppo della massa ma è l'esatto contrario

Ma è vero che fare palestra tutti i giorni è sbagliato? Oppure è la cosa migliore per sviluppare muscoli e perdere grasso? La domanda va analizzata sotto molteplici aspetti e contesti. Anche perché non tutte le persone che si allenano hanno gli stessi target ed ambizioni muscolari. Dunque per la vostra prossima scheda di allenamento, cercate di capire certe cose.

Allenarsi in palestra tutti i giorni o a giorni alterni

I fanatici della palestra e del fitness in particolare, vanno in palestra praticamente ogni giorno della settimana, o al massimo alterano i giorni, e fanno schede di allenamento in multifrequenza, ove ogni gruppo muscolare viene allenato e colpito, due o tre volte a settimana. Diciamo subito che se lo scopo è dimagrire molto, anche a costo di perdere massa magra, allora queste strategie possono anche funzionare.

io mi alleno a casa! Tecniche wallace

shop

store

io mi alleno a casa! Tecniche wallace

Home Gym Total Tecniche Wallace Il nuovo manuale "Home gym total" è adatto agli atleti che, ra

24.9 €

Dimagrire con qualunque tipo di attività cardiovascolare

Se invece lo scopo è dimagrire al meglio, tutelando al massimo i muscoli, e mantenere una aspetto sano, allora la strategia è un altra. Un atleta naturale, nel senso che non assume farmaci dopanti, se si allena troppo spesso, sia in palestra o anche con attività cardiovascolari lunghe e frequenti, ebbene va subito in sovrallennamento cronico. E guardate che anche il tipo di lavoro aerobico ha la sua importanza. Ad esempio la corsa è la più efficace come smaltimento calorico, ma ha anche un impatto sulle articolazioni maggiore rispetto alla cyclette.

Il sovrallenamento cronico che cosa è davvero

Il sovrallenamento nota anche come sindrome da sovrallenamento, dalla lingua inglese overtraining o overtraining syndrome (OTS) è una sindrome fisica, ma anche con risvolti psicologici depressivi, che si avviene quando il volume di lavoro in palestra, l'intensità e la frequenza degli allenamenti, superano di molto le capacità di tolleranza di un individuo. Si tratta di una condizione da evitare assolutamente in un atleta non dopato. Questa è la causa principale della mancanza di progressi muscolari e di forza fra gli atleti non dopati.

Il riposo e il recupero per lo sviluppo della massa muscolare

In definitiva allenarsi con i pesi tutti i giorni è un errore, cosi come correre troppo o pedalare. Il concetto da capire è questo. Senza un adeguato riposo e recupero, non solo i muscoli non crescono, ma si consumano letteralmente. Infatti a fronte di allenamenti troppo frequenti e lunghi, il tessuto muscolare viene cannibalizzato per produrre glucosio, la prima fonte di energia per l'organismo in relazione alle funzioni vitali.

Il sovrallenamento come prevenirlo

Voi direte che se mangiate molto, specialmente cibi ricchi di carboidrati, allora questo fenomeno non dovrebbe avvenire, ma non è cosi. Diciamo che verrebbe solo limitato, ma in altri settori l'organismo andrebbe comunque in deficit, e sto parlando del sistema ormonale e nervoso. Se vi allenate con troppa frequenza, il testosterone si abbassa sino a livelli spesso da uomo castrato, e per contro i livelli di cortisolo (ormone che si oppone al testosterone) si alza tantissimo, il che è negativo per fisico e mente.

Come deve allenarsi un culturista che non usa il doping

E in queste condizioni anche le ghiandole surrenali sono depauperate, e la produzione di adrenalina e noradrenalina subisce drastici cali, impedendo di fatto la prosecuzione degli allenamenti a causa di uno stato di letargia permanente. Allora cosa volete fare? Alllenarvi a casaccio e magari dare retta a istruttori incompetenti quanto dopata, oppure seguire le schede di allenamento di un sistema di allenamento creato per gli atleti naturali, e verificato sul campo su migliaia di persone? Ecco perché io vi aspetto ora.

Fare i pesi in casa e come allenarsi con pochi attrezzi

Ma a parte i problemi di allenamento in palestra, di cui abbiamo parlato sopra, la buona notizia è che se non siete in grado di andare in palestra, per scelta o motivi non evitabili,allora adesso ci sono esaltanti novità per voi. Se già possedete un minimo di pesi, ad esempio anche solamente due manubri, è possibile strutturare un ottimo programma di allenamento completo per tutto il corpo, mentre se oltre ai due manubri avete anche un bilanciere ed una panca piana, gli allenamento saranno ancora più efficienti. Potrete allenarvi a seconda di quanti attrezzi avete con il manuale TWO DUMBBELLES WORK OUT HOME GYM e il libro home gym wallace. Le migliori alternative possibiliper chi non va in palestra per qualunque motivo.


#6780
SISTEMA MWS DI MASTER WALLACE
#6780

Articoli più letti di sempre

Calcola il tuo grado MWS